HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 31

I Lupercalia nell’antica Roma

I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....

Donna etrusca e il suo ruolo nella società

La donna etrusca aveva un posto di tutto rispetto nella società. Presso gli Etruschi, infatti, non esisteva una separazione netta tra i sessi, né...

Ashipu, Baru, Asu – medici in Mesopotamia

Lo storico greco Erodoto, che viaggiò in Mesopotamia nel V secolo a. C., riferisce che non esistevano medici in quella regione, forse perché non...

Erodoto di Alicarnasso – Il Padre della Storia

Sai chi ha inventato la storia? Si chiamava Erodoto. Erodoto nacque verso il 485 a.C. ad Alicarnasso (perciò è detto Erodoto di Alicarnasso), nell'Asia...

La donna spartana: al servizio dello Stato

La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...

Il rito funebre nella Grecia antica

Il rito funebre nella Grecia antica aveva una grande importanza. Dare sepoltura ai morti era uno dei supremi doveri dei vivi che rispettavano le...

La donna ateniese, non sempre madre e moglie

La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...

Matrimonio e divorzio nell’antica Roma

Matrimonio e divorzio nell'antica Roma Matrimonio nell'antica Roma Il matrimonio a Roma non aveva nulla a che fare con l'amore. Nel matrimonio romano l'amore tra coniugi...

Amore e sesso nell’antica Roma

Amore e sesso nell'antica Roma Cambia il modello tradizionale di moralità pubblica Nel corso del I secolo a.C. la società romana fu scossa da profondi cambiamenti...

Democrazia ieri e oggi

Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri Democrazia significato La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...

Le migrazioni nella Preistoria

Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...

Alea iacta est, Cesare conquista Roma

Alea iacta est, "il dado è tratto", è la famosa frase pronunciata da Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. secondo quanto riportato da...

La porpora – storia e tecnica

La porpora era, nel mondo antico, un colorante raro e pregiato, che si otteneva attraverso procedimenti elaborati e costosi. Nel I millennio a.C. i più...

Ostracismo quando è stato istituito e perché

L'ostracismo venne istituito nel 510 a.C. da Clistene, nobile e politico ateniese. Egli nel 510 a.C. rovesciò la tirannide (da týrannos, "signore") e per...

I più letti