HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 32

Catilina e la congiura, riassunto

La congiura di Catilina, 63 a.C., è tra gli eventi ben noti della storia romana grazie soprattutto alle Catilinarie, le quattro orazioni pronunciate da...

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli. Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...

Palazzo di Diocleziano a Spalato descrizione

Il palazzo di Diocleziano a Spalato rappresenta una delle più impressionanti costruzioni della tetrarchia sorte fuori Roma. Fa parte del Patrimonio Unesco dal 1979. Quando...

Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia

Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...

Le terme di Diocleziano – descrizione

Le terme di Diocleziano fatte costruire a Roma dall'imperatore Diocleziano tra il 295 e il 306 erano un complesso termale sul modello delle terme...

Imbalsamazione presso gli antichi Egizi

L'imbalsamazione nell'antico Egitto era un processo lungo e complesso; ed è forse la testimonianza più lampante lasciataci dagli antichi Egizi circa la volontà umana...

Religione egizia: divinità, credenze, festività

La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...

Piramidi egizie: le tombe dei faraoni

Le piramidi egizie erano le grandiosi tombe dei faraoni. All'inizio si trattava di costruzioni larghe e piatte, chiamate mastabe. In seguito diventarono edifici più...

I liberti, schiavi liberati

I liberti nell'antica Roma erano gli schiavi liberati dal padrone attraverso una procedura giuridica chiamata manomissione (manumissio). Il liberto veniva liberato dal padrone come...

Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Corpus iuris civilis (Raccolta del diritto civile) fu promosso dall'imperatore d'Oriente Giustiniano (482 - 565 d.C.). Fu un lavoro immenso, durato dal 528 d.C....

Filippo II di Macedonia in Grecia

Filippo II di Macedonia (382-336 a.C.) salì al trono del Regno di Macedonia nel 359 a.C. Il Regno di Macedonia era rimasto fino ad allora...

Gaio Giulio Cesare breve biografia e storia

Gaio Giulio Cesare nacque a Roma il 13 luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Iulia, ormai impoverita e decaduta. Era alto, ben proporzionato...

Oracoli divini nella società greca

Gli oracoli divini nella società greca erano consultati per qualsiasi decisione importante da prendere e nei momenti di crisi. Oracolo significato Il termine oracolo era inteso...

Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia

L'oracolo di Delfi era il più famoso centro oracolare della Grecia. Impose la sua autorità su tutti gli altri oracoli a partire dall'VIII secolo...

I più letti