HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 33

Ludi romani nella Roma repubblicana e imperiale

I ludi romani erano giochi e spettacoli pubblici, occasioni di svago attraverso le quali i governanti potevano conoscere gli umori del popolo, manovrarlo con...

Gladiatori romani chi erano e come combattevano

Chi erano i gladiatori I gladiatori erano i lottatori dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti....

Via Appia Regina viarum, Appia antica

Via Appia la prima e più importante fra le grandi strade consolari che uscivano da Roma. Fu detta regina viarum, "regina fra le strade",...

Spartaco, il gladiatore ribelle

Spartaco il gladiatore famoso perché guidò la rivolta degli schiavi ai tempi della Repubblica romana, nel 73 a.C. è un personaggio realmente esistito. La...

Schiavi romani nell’antica Roma

La condizione degli schiavi romani nell'antica Roma La schiavitù nel mondo antico In generale, nelle culture antiche, la schiavitù era considerata una condizione "naturale" e non...

Dalla basilica romana alla basilica cristiana

Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente. Basilica romana caratteristiche La basilica romana era un edificio pubblico, a...

Costantino imperatore romano 306-337 d.C

L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...

Fori Romani – Storia, Foto, Immagini

Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...

Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano

La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...

Mos maiorum, principi e definizione

L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...

Terme romane: per la cura del corpo e della mente

Le terme romane erano edifici adibiti a bagni pubblici, costituiti dai fondamentali ambienti del calidarium, del tepidarium e del frigidarium. Quelle di maggiori dimensioni...

La scrittura alfabetica: l’alfabeto fenicio

La scrittura alfabetica: l'alfabeto fenicio L'alfabeto moderno è stato messo a punto intorno al IX secolo a.C. dai Fenici. Questi, a loro volta, non ne...

Invenzione della scrittura: quando nasce, dove, perché

L'invenzione della scrittura, cioè la rappresentazione di cose e idee mediante segni, ha un luogo e una data di nascita ben precisa: la città...

La scuola ai tempi dei Romani

La scuola ai tempi dei Romani. Com'era organizzata l'educazione e la scuola nell'antica Roma. Fino all'età di sei anni era la madre a occuparsi dei...

I più letti