HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 34

Faro di Alessandria: primo faro della storia

Il Faro di Alessandria è il primo faro della storia ed è una delle sette meraviglie del mondo antico. Fu il re Tolomeo I a...

La cosmesi nell’antica Roma: cura del corpo e del viso

La cosmesi nell'antica Roma: i prodotti utilizzati, le acconciature, le tinture per capelli, le creme per la bellezza di viso e corpo, la depilazione. La...

Il vino nell’antica Roma

Il vino nell'antica Roma aveva una grande importanza culturale. Conosciuto nel Mediterraneo già nel II millennio a.C., dopo l'introduzione nell'Italia meridionale delle prime rudimentali tecniche...

Pirateria in epoca romana

La pirateria ha origini antiche. In epoca romana i pirati avevano le loro basi soprattutto sulle coste selvagge dell'Illiria (corrispondente all'incirca alla Croazia e...

Il Vallo di Adriano che cos’è, dove si trova

Il Vallo di Adriano è una muraglia in pietra lunga 120 chilometri. Fu costruito fra il 122 e il 128 d.C. in Britannia (attuale...

Dea Vesta e le sue Vestali

La dea Vesta era molto venerata nell'antica Roma. Il suo nome ha la stessa etimologia di quello della dea greca Estìa (che in greco...

Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano

Romolo Augustolo fu l'ultimo imperatore romano. Il 4 settembre 476 d.C. Odoacre, capo dei contingenti barbarici in Italia, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore di...

Battaglia di Alesia: Cesare sconfigge Vercingetorige

La battaglia di Alesia si svolse nel settembre del 52 a.C., nell'ambito della conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare. Cesare affidò il...

La battaglia di Azio e conseguenze riassunto

La battaglia di Azio si svolse il 2 settembre 31 a.C, nel mare della Grecia. Ottaviano sconfisse Antonio che nel frattempo si era rifugiato...

Saccheggio di Roma nel 410 d.C

Il saccheggio di Roma nel 410 d.C. da parte dei Visigoti di Alarico. Saccheggio Roma nel 410: contesto storico Nel 395, alla morte dell'imperatore Teodosio I...

Corona del Sacro Romano Impero

La Corona del Sacro Romano Impero è sormontata da una croce. Il lato visibile è gemmato e filigranato; quello posteriore reca la figura di...

Battaglia di Farsalo 9 agosto 48 a.C.

La Battaglia di Farsalo si svolse il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare e quello di Gneo Pompeo...

Cleopatra, ultima regina dei Tolomei

Chi era Cleopatra Cleopatra era figlia del re Tolomeo XII detto Aulete («flautista»). Quando questi morì, nel 51 a.C., aveva 17 anni; il padre l'aveva...

I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia

Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...

I più letti