I Parti erano una popolazione nomade originaria della Scizia (nell'odierna Russia meridionale), che alla metà del III secolo a.C. (250 a.C. circa) si stabilì...
Lo Ius osculi, ovvero il diritto di bacio, nell'antica Roma era l'istituto giuridico che consisteva nella facoltà dell'uomo di baciare sulle labbra una propria...
La matrona nell'antica Roma era la donna nobile romana sposata, sottoposta alla tutela del marito. Anche quando con l'imperatore Adriano (II sec. d.C.) ottenne...
La relazione tra Cleopatra e Cesare, dalla quale nacque un figlio Cesarione, aveva per entrambi scopi politici. Il dittatore romano doveva assicurarsi il controllo...
Le mogli di Giulio Cesare furono tre: Cornelia, Pompea Silla e Calpurnia.
Calpurnia, la prima delle tre mogli di Giulio Cesare
La prima moglie di Giulio...
L'imperialismo romano è il processo di conquista che portò i Romani a sottomettere altri popoli al fine di costruire un impero.
Quando inizia l'imperialismo romano?
Secondo...
Il limes romano era una linea difensiva fortificata che delimitava il territorio romano dai popoli esterni.
Quando e perché nacque il limes romano?
L'idea del limes...
La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...