HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 5

Civiltà antiche: quali sono e dove si sono sviluppate

Quando si parla di civiltà antiche o antiche civiltà o prime civiltà si fa riferimento alle prime grandi civiltà che sorsero vicino ai grandi...

Com’erano i vestiti egizi, gioielli, trucco e acconciature

I vestiti egizi erano realizzati per lo più con tessuti di lino, solitamente di colore bianco, ma il lino non era l'unica fibra tessile...

Cosa mangiavano gli Egizi?

Cosa mangiavano gli Egizi? Il cibo principale era il pane. Veniva preparato con la farina di grano, d'orzo oppure anche di farro, che era...

Donna egizia: condizione sociale della donna nell’antico Egitto

La donna egizia godeva di maggiore considerazione e di una condizione più evoluta rispetto a molte altre civiltà antiche. Le donne nell'antico Egitto non...

Nefertiti la regina egizia che divenne faraone

La regina egizia Nefertiti, il cui nome significa "la bella è giunta", è ricordata come una delle donne più affascinanti dell'antichità, dalla bellezza addirittura...

Akhenaton, il faraone eretico Amenofi IV

Akhenaton, ma prima ancora il suo nome era Amenofi IV, faraone della diciottesima dinastia egizia (Nuovo Regno), è in particolare ricordato come "il faraone...

Quali sono i regni dell’antico Egitto?

I tre regni dell'antico Egitto (Antico, Medio e Nuovo Regno Egizio) identificano le tre grandi epoche della storia dell'Antico Egitto, intervallate da periodi di...

Lega di Corinto o Lega panellenica: cos’era, chi ne faceva parte

Lega di Corinto o Lega panellenica era l'unione di 31 poleis greche (tra cui Atene, Sparta e Corinto) formatasi a Corinto nel 481 a.C....

Lo sport nell’antica Grecia

Lo sport nell'antica Grecia, e in generale le manifestazioni sportive, avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare gli...

La condizione della donna nell’antica Grecia

La donna nell'antica Grecia viveva chiusa all'interno della propria abitazione, esisteva solo in quanto figlia, moglie e madre di cittadini, del tutto esclusa dall'attività...

Età classica della Grecia: periodo e caratteristiche

L'Età classica della Grecia durò circa due secoli e, per convenzione, è compresa tra la battaglia di Salamina (480 a.C., vittoria dei Greci contro...

Chi erano i Goti e la loro suddivisione in Ostrogoti e Visigoti

I Goti erano una popolazione di origine germanica per lo più di origine scandinava, stanziata nella zona della Vistola (attuale Polonia), che in seguito...

Perché i Greci chiamavano se stessi Elleni?

I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...

Alfabeto greco: come e quando nasce

L'alfabeto greco deriva dall'alfabeto fenicio; i Greci vi aggiunsero le vocali, che nell'alfabeto fenicio mancavano. Dai Greci l'alfabeto fu trasmesso ai Romani, che lo...

I più letti