Il Medioevo ellenico, riferito alla storia della Grecia antica, è il lungo periodo di declino compreso tra il crollo della civiltà micenea, avvenuto intorno...
Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...
L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...
I primi ponti romani erano costruiti in legno e corda, poi vennero costruiti in pietra, con possenti piloni costruiti direttamente nelle acque dei fiumi....
Le liste di proscrizione sono gli elenchi di hostes publici ("nemici dello Stato") introdotti a Roma nell'82 a.C., quando Lucio Cornelio Silla fu nominato...
Le invenzioni dei Sumeri furono tante e tutte importanti per l'umanità. Le loro invenzioni migliorarono il trasporto, il lavoro nei campi, le tecniche per...
Cosa inventarono gli Egizi? Gli Egizi inventarono molti strumenti: la clessidra, per misurare il tempo; il filo a piombo, per costruire i muri dritti;...
Il villaggio neolitico nasce durante il periodo neolitico quando con la rivoluzione agricola gli uomini e le donne smettono di essere nomadi e diventano...
La rivoluzione agricola fu la prima grande rivoluzione nella storia dell'umanità; risale al Neolitico quando gli esseri umani impararono ad addomesticare alcuni animali e...
La storia dell'antica Roma narra le vicende che videro protagonista la città di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell'Impero romano...