HomeStoria dell'arteArte pre-classica e classica

Arte pre-classica e classica

Discobolo: dove si trova, chi rappresenta, descrizione

Il Discobolo è una statua originaria di Mirone di Eleutere, scultore greco del V secolo a.C. È tra le più note sculture dell'arte classica...

Teatro di Pompeo, il primo teatro di Roma

Il Teatro di Pompeo è il primo teatro in muratura costruito a Roma. Fino ad allora, in occasioni particolari, erano state erette strutture in...

Acropoli di Atene: storia e monumenti principali

L'Acropoli di Atene, nota semplicemente come L'Acropoli, era la parte più alta della città e centro religioso della città di Atene. Tra il 460...

Nike di Samotracia: descrizione, autore, dove si trova

Nike di Samotracia è una delle opere più famose e affascinanti dell'arte ellenistica (323 a.C.-31 a.C.). Fu scoperta nel 1863 su un promontorio dell'isola...

Vecchia ubriaca scultura ellenistica descrizione

Vecchia ubriaca o Vecchia ebbra è una scultura in marmo di età ellenistica, realizzata nel III secolo a.C. Essa dimostra la nuova attenzione degli...

Arte ellenistica: periodo e caratteri fondamentali

L'arte ellenistica per convenzione riguarda il periodo definito Ellenismo, cioè il periodo tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di...

Disco di Festo cosa rappresenta e descrizione

Il Disco di Festo è stato ritrovato nel 1908 a Festo, città sull'isola di Creta (situata nel mar Egeo, tra la Grecia e la...

Arte cretese o minoica caratteristiche riassunto

L'arte cretese o arte minoica è un'arte raffinata, espressione della civiltà cretese o minoica (da Minosse, mitico re dell'isola di Creta). Per un approfondimento leggi...

Arte micenea caratteristiche

L'arte micenea è un'arte ispirata alla guerra, perché i Micenei erano un popolo guerriero. Per un approfondimento leggi Micenei o Achei chi sono? Quali sono le...

Mausoleo di Augusto a Roma descrizione e storia

Il Mausoleo di Augusto a Roma, fra il Tevere e la via Flaminia, fu costruito per contenere le spoglie di Augusto, il primo imperatore...

Tempio etrusco come era fatto

Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse. Acroteri e antefisse Gli...

Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma

L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...

Abu Simbel, i templi rupestri di Ramses II

Abu Simbel in Egitto è famosa per i due templi rupestri realizzati per ordine del faraone Ramses II, nel XIII a.C. Ne ordinò la...

Palazzo di Cnosso, Creta – descrizione

Il Palazzo di Cnosso si trova a 5 chilometri da Candia, l'attuale capitale dell'isola di Creta. Palazzo di Cnosso Creta Il palazzo fu costruito nel 2000...

I più letti