Il dipinto Le due madri, con il sottotitolo Effetto di lanterna. Interno di una stalla, è considerato un capolavoro del Divisionismo.
Il Divisionismo si affermò...
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca.
Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...
Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale.
Il Realismo in pittura
Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...
Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...
Martedì grasso di Cézanne, 1888, olio su tela, Mosca, Museo Puskin.
Paul Cézanne realizza il dipinto probabilmente a Parigi, nello studio affittato in Rue du...
Edgar Degas, La famiglia Bellelli (Ritratto della famiglia Bellelli), 1858-1862, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay.
Il dipinto "La famiglia Bellelli" è stato ritrovato nello...
L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio.
Assenzio di Degas descrizione
Il locale...
La stanza rossa di Matisse, 1908-1909, olio su tela, 180x220 cm. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage.
La stanza rossa di Matisse: storia dell'opera
In un primo tempo...
Il Bacio di Klimt, olio su tela, 180x180 cm, 1908. Galleria del Belvedere di Vienna.
Il pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918) fu tra i fondatori...