HomeRiassuntiStoria dell'arte

Storia dell'arte - Pagina 16

Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti, analisi

La Pietà vaticana o Pietà di San Pietro di Michelangelo Buonarroti è conservata nella Basilica di San Pietro a Roma. Si tratta di un'opera...

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...

Castel del Monte ad Andria, in Puglia descrizione

Castel del Monte, costruito tra il 1240 e il 1250, è certamente il più noto dei castelli fatti edificare in tutta la Penisola da...

Effetti del Buon Governo in città e in campagna

Allegoria ed Effetti del Buon Governo in città e in campagna - L'affresco Allegoria ed Effetti del Buon Governo in città e in campagna...

Cratere di Sarpedonte o di Euphronios

Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...

Iscrizione di San Clemente – Antenata dei moderni fumetti

L'Iscrizione di San Clemente rappresenta una delle più antiche testimonianze del volgare italiano (il primo in assoluto è il Placito capuano). L'Iscrizione di San Clemente...

Lincoln Memorial storia e caratteristiche

Il Lincoln Memorial è un monumento costruito in onore di Abraham Lincoln, 16° Presidente degli Stati Uniti d'America, ed è situato nel National Mall...

Area archeologica di Paestum: cosa vedere

Paestum è un esempio, tra i più integri, di quanto l'Italia sia un paese ricco di testimonianze archeologiche molto importanti che da secoli attirano...

Gustav Klimt e la sua Danae

Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862. Studiò alla Scuola di Arti Applicate. Inizia adolescente l'attività di pittore e decoratore di importanti edifici...

Reggia di Caserta storia e descrizione

La Reggia di Caserta è un palazzo reale con annesso un parco. Rappresenta uno dei massimi esempi del barocco italiano. Si trova nella città...

Donna con caffettiera di Paul Cézanne

Donna con caffettiera fu dipinto da Paul Cézanne fra il 1890 e il 1895; è un dipinto a olio su tela, conservato nel Museo...

Taurocatapsia: il salto del toro

La Taurocatapsia o Salto del Toro decorava le pareti del Palazzo di Cnosso, a Creta (XVI sec. a.C.). Si tratta di un affresco che...

Cultura e civiltà a Creta, riassunto

Creta e la civiltà cretese. Riassunto di Storia sull'origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente. La civiltà cretese...

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia – descrizione

Il gruppo dei tetrarchi di Venezia è uno degli esempi più conosciuti di arte tardoimperiale, giunto a Venezia da Costantinopoli. Il gruppo dei tetrarchi, infatti,...

I più letti