HomeRiassuntiStoria dell'arte

Storia dell'arte - Pagina 21

Il Partenone – il Tempio Perfetto

Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...

La Colonna Traiana – storia, descrizione, scene

La Colonna traiana fu eretta nel 113 d. C nel foro di Traiano. Fu lo stesso imperatore Traiano a farla erigere a Roma, su...

Corona del Sacro Romano Impero

La Corona del Sacro Romano Impero è sormontata da una croce. Il lato visibile è gemmato e filigranato; quello posteriore reca la figura di...

Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento

Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...

Diego Velázquez, Las meninas

Diego de Silva y Velázquez nasce a Siviglia il 6 giugno 1599. È pittore di corte - in via esclusiva, oscurando ogni altro pretendente -...

Canaletto – Le vedute di Venezia

Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 17 ottobre 1697 - Venezia 19 aprile 1768)) fu il più illustre protagonista del vedutismo veneziano del Settecento. Canaletto...

Cupola di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze

La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata in seguito a un concorso bandito nel 1418 per completare la costruzione della...

I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia

Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...

Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo

Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...

Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini

Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...

Autoritratto con orecchio bendato e pipa, Van Gogh

"Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent van Gogh fa parte della lunga serie dei suoi autoritratti. Cosa spinse l'artista ad automutilarsi? Autoritratto con orecchio...

Van Gogh biografia e morte

Van Gogh riassunto biografia, opere e morte. Vincent Van Gogh biografia Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Groot Zundert, nel Brabante olandese. Abbandonati gli studi...

Mausoleo di Teodorico a Ravenna

Il Mausoleo di Teodorico a Ravenna fu fatto edificare in pietra d'Istria dal sovrano intorno al 520 d.C. sul modello di quelli imperiali romani...

Volterra, Porta dell’arco

Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...

I più letti