Home » Riassunti » Iliade riassunto breve: tutti i 24 libri

Iliade riassunto breve: tutti i 24 libri

Iliade riassunto breve: riassunto breve ma dettagliato dei 24 libri dell’opera di Omero, con link agli approfondimenti e collegamenti.

L’Iliade è costituita da circa 16.000 esametri ripartiti in 24 libri. Questa suddivisione fu operata nel II secolo a.C. dai grammatici della Biblioteca di Alessandria d’Egitto (i cosiddetti “grammatici alessandrini”).

Iliade siginifica letteralmente “vicenda di Ilio”. Il poema narra infatti la guerra dei principi achei contro la città di Troia, anche chiamata Ilio dal nome del suo mitico fondatore Ilo.

L’Iliade non narra tutta la guerra di Troia ma solo i 51 giorni del decimo e ultimo anno della guerra.

Iliade riassunto breve: libro 1

Crise, sacerdote di Apollo, giunge al campo acheo per riscattare sua figlia Criseide, preda di guerra di Agamennone. Agamennone però si rifiuta di consegnarla e questo provoca l’ira del dio, che scatena una terribile pestilenza fra l’esercito.

Allora Achille, ispirato da Atena, convoca un’assemblea, nel corso della quale Agamennone è messo alle strette e accetta di restituire la fanciulla; pretende però in cambio Briseide, la schiava già assegnata ad Achille.

Achille reagisce dapprima violentemente, ma poi, frenato dall’intervento della stessa Atena, cede all’avversario; dichiara però la sua irrevocabile decisione di ritirarsi dal conflitto. Si reca quindi sulla riva del mare e invoca la madre Teti; le racconta l’ingiustizia subita perché interceda presso Zeus. Il dio accoglie la richiesta, suscitando la gelosa irritazione di Era, sua moglie; Efesto riesce tuttavia a placarla, facendo ridere lei e tutti gli altri dei riuniti a banchetto. Per un approfondimento leggi qui.

Iliade riassunto breve: libro 2

La prima parte del libro 2 è occupata dal breve episodio del soldato Tersite. Egli prende la parola nell’assemblea e sferra un duro attacco ad Agamennone; poi invita gli Achei ad abbandonare la guerra. Odisseo lo costringe a tacere a suon di percosse.

Il resto del libro è occupato dal cosiddetto «catalogo delle navi», in cui vengono passati in rassegna dettagliatamente i due eserciti, quello greco e quello troiano. Per un approfondimento leggi qui.

Iliade riassunto breve: libro 3

Inizia la prima delle quattro grandi battaglie dell’Iliade, che occupa i canti III-VII. I Troiani sono guidati da Paride; gli Achei da Menelao, re di Sparta e fratello di Agamennone.

Paride, scorgendo l’antico marito di Elena, è colto da terrore e sta per fuggire; agli aspri rimbrotti del fratello Ettore però si rinfranca e propone di risolvere la guerra con un duello tra lui e Menelao.

Gli Achei accettano ed Elena sale sulle mura per assistere al duello insiema la vecchio re Priamo. A questi ella indica i guerrieri più valorosi.

Nel successivo duello Paride sta per soccombere, ma viene tratto in salvo dalla sua protettrice Afrodite, che lo avvolge in una fitta nebbia e lo porta nel talamo, obbligando Elena a raggiungerlo.

Intanto Agamennone proclama vincitore il fratello. Per un approfondimento leggi qui.

Iliade riassunto breve: libro 4

In seguito a un tumultuoso concilio, Zeus invia Atena sul campo di battaglia perché faccia in modo che i Troiani rompano la tregua. Così avviene: l’arciere Pandaro, su istigazione della dea, ferisce Menelao e il conflitto riprende immediatamente. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 5

Atena infonde un vigore straordinario a Diomede, che fa strage di Troiani. Alla mischia prendono parte personalmente anche gli dei. Afrodite infatti interviene in aiuto del figlio Enea, ma è ferita da Diomede e corre a rifugiarsi sull’Olimpo sul carro del suo amante divino, Ares. Enea invece viene salvato da Apollo, mentre i Troiani prendono il sopravvento, sostenuti da Ares. A questo punto però intervengono Era e Atena, con il consenso di Zeus: la prima assume l’aspetto di Stentore e incita gli Achei a riprendere coraggio; la seconda aiuta Diomede a ferire Ares, che fugge urlando sull’Olimpo. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 6

Ettore rientra a Troia e raccomanda alla madre Ecuba di recarsi al tempio di Atena con le donne più anziane, per chiedere il favore della dea. Alle porte Scee gli viene incontro la moglie Andromaca con il figlioletto Astianatte. Tra loro si svolge una commovente e tenera scena di intimità familiare. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 7

Ettore torna sul campo e propone agli Achei un nuovo duello, mentre gli eserciti assistono alla sfida; la sorte decide che sia Aiace Telamonio a combattere.

I due eroi danno prova di pari valore; al sopraggiungere della notte il duello è sospeso.

Durante la tregua, i due eserciti danno sepoltura ai rispettivi caduti; poi gli Achei innalzano un vallo e scavano una fossa a protezione delle navi. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 8

Con l’alba inizia la seconda battaglia. I Troiani, guidati da Ettore, incalzano gli Achei fino alla riva del mare; gli Achei si salvano rifugiandosi dietro il muro appena edificato. Era e Atena si preparano a soccorrerli, ma Zeus interviene e le blocca. Ancora una volta il sopraggiungere della notte sospende le ostilità. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 9

Il canto 9 è dedicato all’ambasceria ad Achille.

Agamennone, scoraggiato, convoca l’assemblea, proponendo di abbandonare il campo e tornare in patria; il saggio Nestore, invece, suggerisce di riconciliarsi con Achille. Agamennone promette ricchi doni e la restituzione di Briseide; inoltre si impegna a dare in sposa ad Achille una delle sue figlie, se questi tornerà sulla sua decisione e riprenderà le armi.

Aiace, Fenice (l’anziano pedagogo di Achille) e Odisseo si recano quindi da Achille. Egli è con il suo fedele amico Patroclo; accoglie gentilmente gli ambasciatori, trattenendo addirittura a dormire Fenice, a lui particolarmente caro, ma rimane irremovibile: l’offesa infertagli da Agamennone gli brucia ancora troppo. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 10

Il canto 10 – la cosiddetta “Dolonia” – è una divagazione narrativa.

Agamennone decide, su consiglio di Nestore, di inviare in esplorazione notturna nel campo nemico Odisseo e Diomede. Dalla parte troiana Ettore ha la stessa idea e manda in ricognizione Dolone. Questi è catturato dai due Achei, costretto a parlare e, infine, ucciso.

Seguendo le rivelazioni del troiano Dolone, Odisseo e Diomede massacrano nel sonno Reso, il re di Tracia appena giunto in soccorso ai Troiani con i suoi uomini, e si portano via come bottino i suoi splendidi cavalli. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 11

Inizia con l’alba la terza battaglia. Questa volta gli Achei subiscono una clamorosa sconfitta, malgrado le prove di valore di tutti i guerrieri, a partire da Agamennone. Lo stesso Agamennone, Odisseo, Diomede e Macaone sono feriti. Achille, che sta osservando la battaglia dalla poppa della sua nave, vede Nestore trasportare un ferito fuori dalla mischia e manda Patroclo a chiedere chi sia. Nestore ne approfitta e chiede a Patroclo di convincere Achille a riprendere le armi oppure se le faccia cedere, in modo che i Troiani, credendolo Achille, ne restino sgomenti e disorientati. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libri 12 e 13

I Troiani, guidati da Ettore, riescono a espugnare il muro dietro al quale gli Achei si sono rifugiati e si slanciano verso le navi, dove la battaglia prosegue cruenta. Per un approfondimento leggi qui e qui.

Riassunto breve Iliade: libro 14

Poseidone interviene in aiuto degli Achei. Approfitta dell’inganno di Era che si è fatta prestare da Afrodite il suo irresistibile cinto magico, per ammaliare Zeus e distoglierlo da quanto avviene sul campo di battaglia. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 15

Zeus, dopo l’amore, si risveglia e vede Ettore a terra, colpito da Aiace. Va su tutte le furie e ordina a Poseidone di tornarsene a casa e ad Apollo di risanare Ettore. Questi si rialza incolume e, rinvigorito dal dio, trascina i Troiani alla rada per dar fuoco alle navi achee. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 16

Patroclo corre da Achille e lo supplica di permettergli di indossare le sue armi e scendere in combattimento. Achille gli consente di entrare in battaglia rivestito delle proprie armi per allontanare la rovina dall’accampamento acheo; lo ammonisce però a non inseguire i Troiani nella pianura esponendosi a rischi fatali.

La comparsa di Patroclo, come previsto, atterrisce e sconcerta i Troiani, che lo credono Achille. Patroclo, sfruttando la sorpresa, si getta nella mischia con impeto facendo strage di nemici, li allontana dalle navi e spegne il fuoco. Poi, dimentico delle promesse di prudenza che ha fatto ad Achille, nella foga dell’inseguimento si spinge fin sotto le mura di Troia, protette da Apollo. Ferito da Euforbo, Patroclo è finito da Ettore; muore predicendo al suo uccisore la sua prossima fine per mano di Achille. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 17

Menelao e Aiace riescono a riportare il corpo di Patroclo nell’accampamento, spogliato però delle armi, che si è preso Ettore. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 18

Antiloco, figlio di Nestore, porta ad Achille la notizia della morte dell’amico. L’eroe si dispera lanciando grida così terribili che Teti lo ode dal profondo del mare e accorre.

Achille dichiara alla madre di voler riprendere a combattere per vendicare Patroclo. Teti, pur sapendo che il giorno in cui il destino del figlio si compirà si sta avvicinando, si reca da Efesto perché forgi per lui delle nuove armi ancora più splendide. La minuziosa descrizione dello scudo conclude il libro 18. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 19

Achille si presenta all’assemblea e dichiara che riprenderà a combattere. Mentre Achille si appresta alla battaglia, il suo cavallo Xanto, reso parlante da Era, gli predice che la morte è vicina. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 20

Inizia la quarta e ultima battaglia. Zeus, radunato il concilio divino, annuncia che si manterrà neutrale, ma permette agli altri dei di partecipare. Scendono così in campo Era, Atena, Poseidone, Ermes ed Efesto a difesa degli Achei; Ares, Apollo, Artemide, Latona e Afrodite a favore dei Troiani.

Achille si getta nella mischia seminando morte e distruzione, sempre cercando Ettore per consumare la sua vendetta. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 21

Achille uccide così tanti nemici che le acque del fiume Scamandro diventano rosse per il sangue. Lo stesso fiume cerca di fermare l’eroe: Achille sta per essere travolto dalle acque, ma è salvato da Efesto.

I Troiani, atterriti da tanto furore, cercano rifugio all’interno delle mura di Troia. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 22

Ettore è fuori dalle porte di Troia; attende Achille, benché il padre e la madre, piangendo, lo scongiurino dall’alto delle mura di mettersi al riparo.

All’apparire di Achille, Ettore è colto da terrore e fugge, compiendo tre giri intorno alla città. Poi però il suo forte senso dell’onore ha il sopravvento e si ferma ad affrontare il suo destino, spinto da Atena che ha assunto l’aspetto di uno dei suoi fratelli, Deifobo.

Durante il duello che segue, il finto Deifobo scompare ed Ettore comprende che gli dei vogliono la sua morte; continua però a battersi valorosamente, finché Achille gli squarcia la gola. Morendo, Ettore predice ad Achille la sua prossima fine, a opera di Apollo e Paride.

Achille spoglia il cadavere, lo attacca per i talloni al suo carro e ne fa scempio trascinandolo nella polvere, sotto gli occhi di Priamo, Ecuba e Andromaca, straziati dal dolore. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 23

Si celebrano i funerali di Patroclo con grande fasto; sono accompagnati da giochi atletici in suo onore. Nel frattempo, la salma di Ettore giace insepolta. Per un approfondimento leggi qui.

Riassunto breve Iliade: libro 24

Achille continua a umiliare la salma di Ettore trascinandola con il carro intorno alla tomba di Patroclo. Il concilio degli dei è mosso a pietà dal triste spettacolo. Apollo, in particolare, ne è indignato. Zeus manda allora a chiamare Teti perché comunichi al figlio lo sdegno divino e lo induca a più miti consigli.

Il vecchio Priamo si reca durante la notte da Achille per implorare la restituzione della salma; offre in cambio ricchi doni. L’eroe si commuove alla vista di Priamo, il cui capo canuto gli ricorda quello di suo padre, Peleo; impietosito accetta il riscatto e restituisce il cadavere di Ettore.

Priamo riporta così il cadavere di Ettore a Troia, dove viene compianto dalla madre, dalla sposa e dalla cognata Elena, nonché dal popolo tutto, che sente avvicinarsi la propria rovina, ora che il difensore della città è morto. Per un approfondimento leggi qui.

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema