Home » Riassunti » Storia » Storia, dal Medioevo al RInascimento » San Benedetto da Norcia e Regola benedettina

San Benedetto da Norcia e Regola benedettina

San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – Montecassino, 21 marzo del 547) è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Visse negli anni terribili in cui la penisola italiana venne sconvolta dalla guerra greco-gotica (535-553).

Benedetto da Norcia vita

San Benedetto da Norcia nacque intorno al 480 da una nobile famiglia di Norcia, in Umbria. I familiari lo inviarono a Roma per seguire gli studi letterari. Disgustato però dal comportamento dissoluto e dalle rivalità che dividevano il clero romano, e deciso a seguire l’ideale di vita evangelico, abbandonò gli studi e la famiglia per ritirarsi in una grotta vicino a Roma. Qui per tre anni sperimentò la vita eremitica, dedicandosi alla contemplazione e alla preghiera. Il suo singolare modo di vivere attirò molti desiderosi di condividere la sua esperienza di vita religiosa.

San Benedetto avviò allora la fondazione di una serie di monasteri. Nel 529 fondò il monastero di Montecassino, nel sud del Lazio, là dove sorgeva un tempio romano dedicato ad Apollo, che i contadini del luogo, ancora pagani, frequentavano abitualmente.
Benedetto aveva una sorella, Scolastica, che lo seguì nell’esperienza monastica.

Il lascito più grande di San Benedetto, morto a Montecassino il 21 marzo del 547, santo per la Chiesa e patrono dell’Europa, è sicuramente la sua Regola, redatta intorno al 540.

La Regola di San Benedetto

La Regola di San Benedetto non incontrò un’immediata fortuna; convisse per molti anni con altre regole monastiche. Cominciò a incontrare sempre più favore a partire dal VII secolo, fino ad affermarsi pienamente con il pontificato di Gregorio Magno (590-604).

La Regola è articolata in un prologo, che definisce i principi della vita religiosa, e in 73 capitoli; prevede una vita comunitaria suddivisa egualmente tra lavoro e preghiera.

Ora et labora

Celebre è il motto che riassume lo spirito della Regola “Ora et labora”, cioè “Prega e lavora”. La preghiera può quindi realizzarsi sia come lettura della Scrittura sia come contemplazione personale sia come partecipazione alle funzioni liturgiche comunitarie; il lavoro può essere un’attività manuale (lavorare i campi ma anche trascrivere manoscritti) oppure lo studio stesso.

La rivalutazione del lavoro manuale rappresentò una novità assoluta: presentato come mezzo di avvicinamento a Dio, gli è attribuita la stessa importanza della vita contemplativa. Nell’ultimo periodo dell’Impero romano, infatti, il lavoro costituiva un’attività assolutamente disdicevole degna solo di uno schiavo.

Ai monaci benedettini era richiesto di svolgere tutte le attività in maniera comunitaria: insieme dovevano mangiare, dormire, pregare, studiare, lavorare. Non potevano possedere nulla individualmente e ogni proprietà doveva essere messa a disposizione del monastero (per un approfondimento leggi Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino clicca qui).

Un’altra regola fondamentale era l’obbligo di obbedire al proprio abate. Questi era considerato il vicario di Cristo, cioè successore dell’apostolo Pietro al quale Gesù aveva affidato la sua Chiesa, e padre della comunità. Anche l’abate doveva sottostare alla Regola ed era responsabile di fronte a Dio della conduzione dei monaci.

San Benedetto da Norcia affermò anche la severa norma della stabilitas, la permanenza stabile, i monaci cioè dovevano risiedere nel monastero dal momento in cui vi entravano fino alla morte.

Le porte del monastero benedettino erano aperte a tutti e non si facevano distinzioni di ceto sociale, cultura e provenienza (per un approfondimento leggi Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo clicca qui).

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema