Home » Riassunti » Separazione dei poteri dello Stato italiano

Separazione dei poteri dello Stato italiano

La separazione dei poteri in Italia (o divisione dei poteri) spiegato semplice.

La separazione dei poteri si ha quando i legislatori, ossia coloro che scrivono le leggi, sono persone diverse da quelle che le fanno applicare; e ancora diversi sono coloro che fanno rispettare la giustizia.

In questo modo si impedisce che tutti i poteri dello Stato si possano concentrare nelle mani di poche persone o di uno stesso individuo.

I tre poteri dello Stato: potere legislativo esecutivo e giudiziario

In pratica, funziona in questo modo:

  • i cittadini eleggono il Parlamento, che ha potere legislativo (fare le leggi);
  • il Parlamento dà (e può togliere) la fiducia al Governo, che ha potere esecutivo in Italia (governare e applicare le leggi);
  • i giudici hanno il potere giudiziario (far rispettare le leggi) ma devono limitarsi a far applicare le leggi varate dal Parlamento;
  • il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento e rappresenta l’unità nazionale.

Il Parlamento fa le leggi ma può essere sciolto dal Presidente della Repubblica e le sue leggi possono essere annullate dalla Corte costituzionale.

Il Governo dirige la politica del Paese e l’amministrazione pubblica ma è sottoposto al controllo del Parlamento che può costringerlo a dimettersi.

Resta tuttavia la centralità del Parlamento in quanto è l’unico organo eletto direttamente dai cittadini. Per questo motivo l’Italia è una Repubblica parlamentare.

In ciò l’Italia si distingue da altri Stati democratici, come gli Stati Uniti o la Francia, che hanno invece governi presidenziali. In tali Paesi anche il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo e, di conseguenza, ha poteri molto più ampi del presidente italiano.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema