Silvio Pellico nacque il 24 giugno 1789 a Saluzzo, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche.

La sua amicizia con Monti, con Foscolo, con Berchet e altri intellettuali (che avrebbero poi dato vita al primo Romanticismo) gli consentì di partecipare attivamente al dibattito culturale e politico che in quegli anni caratterizzava gli ambienti lombardi.

Collaborò al Conciliatore, il giornale dei gruppi romantici milanesi. Il giornale doveva diventare il portavoce delle nuove idee letterarie, ma si proponeva anche finalità di progresso civile, diffondendo cognizioni scientifiche utili allo sviluppo economico della Lombardia.

Per queste tendenze progressiste e liberali il giornale ebbe vita difficile con la censura austriaca, finché cessò la pubblicazione nel 1819.

Nel 1820 Silvio Pellico si iscrisse alla Carboneria. Dopo soli due mesi, il 13 ottobre, fu arrestato e condannato a morte con l’accusa di affiliazione, assieme a Pietro Maroncelli.

La pena di morte gli fu però commutata in 15 anni di carcere duro, da scontare nella fortezza dello Spielberg. Silvio Pellico raccontò questa sua drammatica esperienza nel libro autobiografico “Le mie prigioni”, pubblicato nel 1832.

Dopo 9 anni di carcere, nel 1830, Silvio Pellico fu graziato e fece ritorno a Torino. Qui visse, lontano da ogni interesse di politica militante, fino alla morte, avvenuta il 31 gennaio 1854.

Prima di fermarci sull’opera maggiore, Le mie prigioni, accenneremo a due opere che meglio rivelano interessi, tendenze e attitudini artistiche di Silvio Pellico: la tragedia Francesca da Rimini e un romanzo incompiuto Breve soggiorno in Milano di Battistino Barometro.

Francesca da Rimini

La tragedia Francesca da Rimini fu messa in scena nel 1815 a Milano. Ebbe subito un enorme successo.

Forse la ragione principale del successo fu l’accenno all’Italia che uno dei protagonisti, Paolo Malatesta, fa al suo arrivo, dichiarandosi pronto a combattere per la patria.

Dunque l’opera interpretava, con l’analisi del sentimento, con l’esplorazione dei conflitti interiori, con la delicatezza degli affetti, le nuove tendenze del gusto e della sensibilità della società del tempo.

L’argomento è preso dal Dante della Commedia (Paolo e Francesca, canto V dell’Inferno), con qualche significativa modifica: alla tragedia della passione travolgente ma peccaminosa e imperdonabile, che costituisce il motivo fondamentale della storia rievocata da Dante, si sostituisce nella Francesca del Pellico la tragedia del fato che travolge inesorabilmente tre creature innocenti; in particolare, alla donna peccatrice dell’Inferno dantesco si sostituisce una pura e innocente fanciulla smarrita dietro un irrealizzabile sogno d’amore, ma decisa a rispettare i propri doveri di sposa.

Breve soggiorno in Milano di Battistino Barometro

Del romanzo Breve soggiorno in Milano di Battistino Barometro Silvio Pellico pubblicò solo i primi sette capitoli nel «Conciliatore».

Il romanzo voleva essere una satira della società italiana (particolarmente di quella milanese) contemporanea.

Motivo ricorrente di questa satira sociale è il contrasto fra la semplicità della vita paesana e la falsità della vita della grande città. Ma l’interesse del romanzo non sta tanto nel confronto tra vita di città e vita paesana quanto nella umana simpatia che lo scrittore rivela per il “mondo degli umili” (da ricondursi alla cultura romantica).

Silvio Pellico, Le mie prigioni

“Le mie prigioni” di Silvio Pellico sono un esile libro di memorie incentrato sull’esperienza della prigione.

Molti videro nell’opera un duro ed efficace atto di accusa contro la dominazione austriaca, ma Pellico la concepì soltanto come testimonianza del suo ritorno, attraverso la sofferenza e il dolore, alla fede cristiana.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema