Home » Riassunti » Filosofia » Filosofia antica » Socrate padre della filosofia – vita e pensiero

Socrate padre della filosofia – vita e pensiero

Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice.
Compì ad Atene la propria educazione giovanile, studiò probabilmente geometria e astronomia, e forse fu scolaro di Anassagora.

Si allontanò da Atene solo tre volte per compiere il proprio dovere di soldato e partecipò alle battaglie di Potidea, Delio e Anfipoli, nell’ambito della guerra del Peloponneso. Nel Simposio di Platone, Alcibiade parla di Socrate in guerra come di un uomo insensibile alle fatiche e al freddo, coraggioso, modesto e padrone di sé anche nel momento in cui l’esercito era in rotta.

Socrate visse una vita semplice con la moglie Santippe e i figli; si tenne lontano dalla vita politica attiva. La sua vocazione, il compito a cui si dedicò per tutta la vita fu la filosofia, eppure non ha scritto nulla e non ha fondato scuole. Ciò che ha fatto invece è stato porre con insistenza domande alle persone, per spingerle a cercare sempre la verità attraverso le risposte agli interrogativi che l’essere umano si pone, a non accontentarsi delle idee che avevano già o di quelle degli altri.

Con questo modo di fare, Socrate si fece numerosi nemici ad Atene, sua città. Venne denigrato some sofista (chi discute con lo scopo di ingannare) e fu accusato di corrompere le menti dei giovani e per questo nel 399 a.C. fu condannato a morte.

Il pensiero di Socrate

La ricerca filosofica era intesa da Socrate come un esame incessante di se stesso e degli altri. Tenta con la ragione di chiarire sé a se stesso, rintracciando il significato profondo del proprio essere uomo. Per questo motivo, fece proprio il motto dell’oracolo di Delfi «Conosci te stesso», vedendo in esso la motivazione ultima del filosofare e la missione  stessa del filosofo. E poiché, secondo Socrate, non si è uomini se non tra uomini, la sua filosofia assunse i caratteri di un dialogo interpersonale, in cui ognuno affronta e discute questioni relative alla propria umanità. In questo colloquio incessante, in questa ricerca senza fine, pose il valore dell’esistenza, convinto che «una vita senza esame non è degna di essere vissuta».

Per Socrate la prima condizione della ricerca è la coscienza della propria ignoranza.
Quando conobbe la risposta dell’oracolo di Delfi, che lo proclamava come il più sapiente tra gli uomini, interpretò il responso divino come se avesse voluto dire che sapiente è soltanto chi sa di non sapere, che si riassume nella famosa frase so di non sapere.

La sua prima preoccupazione fu di rendere l’uomo, tramite l’ironia, cosciente della propria ignoranza e di stimolare l’ascoltatore a ricercare la propria verità dentro se stesso.
Da ciò la celebre maieutica, ovvero la celebre arte di far partorire, di cui parla Platone. Platone dice che Socrate aveva ereditato dalla madre la professione di ostetrica: come questa aiutava le donne a partorire, così Socrate, ostetrico di anime, aiutava gli intelletti a partorire il loro genuino punto di vista sulle cose.

Da qui si arriva alla concezione che Socrate ha per la verità. Per egli non esiste una verità assoluta, ma parla di omologhìa, ovvero discorso comune, la ragione condivisa dal maggior numero possibile di individui, alla quale si giunge attraverso il dialogo e il ragionare insieme, mettendo alla prova le diverse ipotesi.

Socrate non ha lasciato nulla di scritto

Sì, è vero Socrate non ha lasciato nulla di scritto. Conosciamo Socrate grazie a:

Platone, filosofo e suo discepolo, che riportò le idee del suo maestro in una serie di scritti, chiamati Dialoghi, in cui Socrate esamina teorie diverse, fra cui l’Apologia, il Fedone e il Simposio.

Senofonte, discepolo di Socrate per un breve periodo in gioventù. Fu un bravo storico e condottiero militare; scrisse alcuni dialoghi che avevano Socrate come protagonista (leggi Senofonte chi era e le opere).

Aristotele, filosofo e discepolo di Platone. Egli riportò nei suoi scritti il pensiero di Socrate.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema