Home » Riassunti » Storia » Da dove deriva la parola stacanovista?

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell’Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno di sei ore, riuscì a estrarre 102 tonnellate di carbone, una quantità di carbone quattordici volte superiore alla media giornaliera di un minatore.

La notizia di questa eccezionale impresa arrivò ben presto a Mosca. Per Stachanov arrivarono fama e gratificazioni, inoltre fu inviato per tutta la Russia a testimoniare la sua esperienza e a spingere gli operai russi a emularlo. In breve tempo la sua fama uscì dai confini della Russia e divenne internazionale. Era nato il super lavoratore sovietico, simbolo vivente della Russia di Stalin.

Stakanov come era riuscito in una tale impresa?

Nei mesi precedenti all’impresa, Stachanov aveva seguito dei corsi per imparare a usare i martelli pneumatici. Stachanov propose di sostituire il piccone con un trapano a manovella cui era stato unito un motore, uno strumento che allora pesava più di 15 chili ed era difficilissimo da usare; poi di ripartire i compiti tra i minatori della sua squadra, invece di far svolgere a ognuno tutte le operazioni: tagliare, estrarre, sbozzare, montare le impalcature, caricare il carbone sulle carriole.

Il 30 agosto 1935 i suoi superiori lo misero alla prova. Insieme ai suoi compagni, Stachanov estrasse 102 tonnellate di carbone in sei ore, ben 14 volte il risultato medio di un minatore.

Il suo metodo venne esteso rapidamente a tutte le miniere sovietiche, dando origine a un vero e proprio movimento di massa detto appunto stacanovismo, sostenuto dalle autorità ed esaltato da Stalin.

Stacanovista significato

Da allora a parola stacanovista è entrata nel linguaggio comune per indicare una persona che si dedica al lavoro per molte ore al giorno, portando avanti una quantità enorme di compiti, ottenendo risultati superiori alla media

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema