Home » Per saperne di più » Origini e definizioni » Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia

Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia

Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell’Italia. L’articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore, verde, bianco, rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni».

La bandiera italiana ha origine a Milano quale bandiera delle milizie lombarde create da Napoleone il 6 novembre 1796. La bandiera d’Italia è stata dapprima una variante del tricolore rivoluzionario francese, con il verde (che rappresentava la natura o, anche, più comunemente, la speranza) al posto del blu.

Con le strisce disposte in senso orizzontale, ricevette la consacrazione di vessillo della Cispadana (comprendente alcuni territori dell’attuale Emilia Romagna) nel Congresso di Reggio Emilia del 7 gennaio 1797.

Adottato per la Repubblica Cisalpina, poi per la Repubblica Italiana (1802) e per il Regno napoleonico d’Italia o Regno italico (1805-1814), dopo la caduta di Napoleone il tricolore italiano apparve nei moti del 1821 in Piemonte, in quelli del 1831, poi nei moti e nella guerra del 1848. In questa circostanza le donne reggiane offrirono una bandiera tricolore, da esse lavorata, al battaglione degli studenti universitari toscani che passò per Reggio e combatté a Curtarone e Montanara.

Dal 23 marzo 1848, re Carlo Alberto adottò il Tricolore italiano per le sue truppe. L’8 maggio 1848 il Tricolore divenne la bandiera nazionale ufficiale del Regno di Sardegna.

Il 25 giugno 1860, re Francesco II di Borbone decretò che la bandiera verde, bianca e rossa fosse anche il vessillo ufficiale del suo Regno, con lo stemma delle Due Sicilie sovrapposto sul bianco.

Il 17 marzo 1861 venne proclamato il Regno d’Italia: il Tricolore continuò a essere la bandiera nazionale.

Il drappo, sino al giugno 1946, aveva al centro lo scudo sabaudo contornato di azzurro e sormontato dalla corona reale.

Dopo tale data la marina militare ha adottato un drappo con al centro un emblema composto dagli stemmi delle repubbliche marinare sormontato da una corona turrita, mentre le altre forze armate non hanno alcun emblema.

Alla bandiera dell’Italia è dedicata la Festa del Tricolore, che si tiene ogni anno il 7 gennaio. Le celebrazioni ufficiali si tengono a Reggio Emilia, dove venne approvata per la prima volta l’adozione del Tricolore da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema