HomeTagsAccaddeoggi

accaddeoggi - Pagina 3

16 ottobre 1943: rastrellamento del ghetto di Roma

Il 16 ottobre 1943 i soldati tedeschi della Gestapo fecero irruzione nel ghetto di Roma, il quartiere dov'era concentrata parte della popolazione ebraica, e...

Putsch di Monaco: cosa fu e quali conseguenze ebbe

Putsch di Monaco 8-9 novembre 1923: è il colpo di Stato (putsch in tedesco) tentato - senza successo - a Monaco di Baviera, per...

Repubblica Romana del 1849: che cosa fu

La Repubblica Romana del 1849 è la Repubblica proclamata a Roma l'8 febbraio 1849 da un'Assembela costituente, convocata dopo la fuga di papa Pio...

Tangentopoli e Mani Pulite: cosa sono state

Tangentopoli è il termine coniato dalla stampa italiana per identificare il fenomeno corruttivo di vaste proporzioni che investì il mondo politico e imprenditoriale nei...

Rivolta dei decabristi in Russia

La Rivolta dei decabristi (dal russo dekabr', «dicembre») è la rivolta scoppiata il 26 dicembre 1825 in Russia su iniziativa di alcuni ufficiali della...

Tassa sulla barba in Russia – 5 settembre 1698

La tassa sulla barba fu lo strano provvedimento che lo zar di Russia Pietro il Grande (1672-1725) adottò il 5 settembre 1698, in virtù...

Disfida di Barletta cause e vincitori

Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...

Concordato di Worms tra Papato e Impero

Concordato di Worms firmato in Germania il 23 settembre 1122 dal papa Callisto II (1119-24) e dall'imperatore Enrico V (1106-1125). Il Concordato di Worms pose...

Battaglia di Campaldino, 11 giugno 1289

La battaglia di Campaldino si combattè l'11 giugno 1289 tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo. Ad essa parteciparono anche Dante...

Magna Carta (Charta) Libertatum 15 giugno 1215

La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») fu concessa dal re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra (1166-1216) il 15 giugno 1215 ai baroni del...

Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”

Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...

Tour Eiffel, quando, come, da chi e perché

La Tour Eiffel, uno dei simboli di Parigi più rappresentativi nel mondo, fu realizzata al solo scopo di celebrare l'Esposizione Universale, tenutasi a Parigi...

Torquato Tasso vita e opere riassunto

Torquato Tasso riassunto della vita e delle sue opere maggiori. Tra esse Aminta, Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata. Torquato Tasso vita Tasso nasce a Sorrento l'11...

Esercito di terracotta in Cina

L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...

I più letti