I Bravi, oltre che personaggi letterari nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, sono personaggi storici realmente esistiti: erano uomini armati, di solito malviventi (dal...
Azzeccagarbugli è un personaggio secondario del romanzo storico I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Di mestiere fa l'avvocato al servizio dei potenti e vive...
Don Rodrigo è uno dei personaggi principali de I Promessi Sposi, il celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni. È il prepotente e spregiudicato nobiluomo...
Le tragedie di Manzoni sono due tragedie storiche di ispirazione etico-religiosa: Il Conte di Carmagnola (1820), ambientata nel primo Quattrocento, con protagonista un capitano...
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
La morte di Ermengarda di Alessandro Manzoni, riassunto e analisi del Coro Atto Quarto (Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto...) dell'opera Adelchi.
La morte di...
Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appunto allo scontro tra Carlo Magno,...
Morte di Ermengarda parafrasi Coro Atto Quarto dell'Adelchi di Alessandro Manzoni.
Dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni, la parafrasi del passo La morte di Ermengarda.
La Morte...
Gli Inni Sacri è la prima opera scritta da Alessandro Manzoni dopo la sua conversione religiosa, avvenuta nel 1810.
Quanti dovevano essere gli Inni Sacri...
Il pessimismo manzoniano deriva dalla convinzione che la natura dell'uomo è corrotta dal peccato e che le passioni individuali contaminano l'agire umano.
Da questa convinzione...
Manzoni e il Romanticismo
Manzoni interpreta il Romanticismo in un suo modo personale. Rifiuta infatti la linea romantica che propone l'immagine dell'eroe romantico, il modello...