HomeTagsArte

arte - Pagina 13

Apollo e Dafne di Bernini analisi

Apollo e Dafne Bernini Gian Lorenzo lo scolpì tra il 1622 e il 1625 su commissione del cardinale Scipione Borghese, appassionato collezionista. È tra i...

I papaveri di Monet descrizione e analisi

I papaveri di Monet opera realizzata dall'artista all'aperto ("en plein air"), nei pressi di Argenteuil, nell'estate del 1873. L'opera è conservata al Musée d'Orsay...

Claude Monet, impressionismo francese

Claude Monet nasce a Parigi il 14 novembre 1840, secondogenito di Claude Auguste, proprietario di una drogheria, e di Louise Justine. Nel 1845 la famiglia...

Dalla basilica romana alla basilica cristiana

Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente. Basilica romana caratteristiche La basilica romana era un edificio pubblico, a...

Pallade e il Centauro di Botticelli descrizione

Pallade e il Centauro di Sandro Botticelli, 1482 circa, tempera su tela, 207 x 148 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Storia e descrizione dell'opera. Come...

Botticelli – la vita e le opere

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445. È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità. La sua formazione...

La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato

La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...

Adorazione dei Magi di Botticelli descrizione

Adorazione dei Magi di Botticelli è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm), databile al 1475 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi...

Le grandi bagnanti di Cézanne, analisi dell’opera

Che cosa nasconde il quadro Le grandi bagnanti di Paul Cézanne? Un gruppo di bagnanti sulla riva di un fiume, alcuni alberi, uno sfondo di...

La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione

La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...

La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci rappresenta l'incontro tra Gesù e San Giovannino in un'umida grotta. L'opera è giunta a noi in...

L’Ultima Cena: descrizione e analisi

L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano. L'Ultima...

Leonardo da Vinci: vita, opere riassunto

Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato, ma anche ingegnere e scrittore, è certamente una delle figure più notevoli del Quattrocento, quella che...

Fori Romani – Storia, Foto, Immagini

Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...

I più letti