HomeTagsArte

arte - Pagina 14

Domus Aurea, la Casa d’oro di Nerone

La Domus Aurea, la "Casa d'oro" di Nerone, fu così denominata per l'eccezionale ricchezza delle decorazioni in oro, avorio, pietre preziose, oggi tutte scomparse. Costruita...

Pantheon di Roma – descrizione, storia, curiosità

Il Pantheon di Roma fu costruito nel Campo Marzio, luogo in cui, secondo la tradizione, Romolo, il fondatore di Roma, ascese al cielo. La...

5 ottobre 1889: apre il Moulin Rouge

Il Moulin Rouge viene aperto a Parigi il 5 ottobre 1889 al n. 50 di Boulevard de Clichy e prende il posto di una...

Caravaggio (Michelangelo Merisi) vita e opere

Riassunto dettagliato sulla vita di Caravaggio pittore (Michelangelo Merisi da Caravaggio) e Caravaggio opere e stile pittorico. Caravaggio vita Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (da Caravaggio...

Il David di Michelangelo – Lettura d’opera

David di Michelangelo storia e descrizione. Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...

Il David di Donatello – Lettura d’opera

Il David di Donatello è una scultura in bronzo realizzata dopo il 1440; è alta 158 cm ed è collocata presso il Museo Nazionale...

La Gemma augustea descrizione

La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...

Macchiaioli, pittori del realismo italiano

I Macchiaioli portano l'arte fuori dagli studi accademici e dipingono spinti dal desiderio di rappresentare il vero e la realtà degli umili, senza alcuna...

Campo di grano con volo di corvi, Van Gogh

Campo di grano con volo di corvi Van Gogh luglio 1890, olio su tela; 50,5x103 cm., Van Gogh Museum Amsterdam. Descrizione e analisi dell'opera....

Amor sacro e Amor profano di Tiziano

Amor sacro e Amor profano Tiziano, 1514, 118x279 cm. Roma, Galleria Borghese. Amor sacro e Amor profano eseguito da Tiziano nel 1514, in occasione delle...

Madonna della seggiola, Raffaello Sanzio

Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio - 1513-1514, olio su tavola, diametro 71 cm, Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. È uno dei maggiori...

Colazione sull’erba di Edouard Manet, descrizione

Colazione sull'erba, Déjeuner sur l'herbe, dipinto di Manet, olio su tela, (208x264cm), realizzato nel 1863. L'opera è conservata nel Musée d'Orsay di Parigi. Per questo...

Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento

Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...

Autoritratto con orecchio bendato e pipa, Van Gogh

"Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent van Gogh fa parte della lunga serie dei suoi autoritratti. Cosa spinse l'artista ad automutilarsi? Autoritratto con orecchio...

I più letti