HomeTagsAtene

atene

Pericle e l’età d’oro di Atene

Pericle riassunto della vita e dei fatti avvenuti durante la democrazia ateniese da lui istituita. Pericle (495 a.C. circa - 429 a.C.) nacque ad Atene...

La grande riforma di Clistene

Nel 508 a.C. il nobile Clistene, eletto arconte ad Atene, varò una grande riforma democratica. Bisogna però premettere che il processo che portò alla formazione...

La riforma di Solone ad Atene

La riforma timocratica di Solone ad Atene riassunto. La crisi di Atene Alla fine del VII secolo a.C. si abbatté in Atene, così come in tutta...

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco: riassunto di Storia schematico, semplice e completo L'opera di Solone fu un passo verso la...

Le guerre messeniche condotte da Sparta

Le guerre messeniche furono tre, tutte condotte da Sparta contro i Messeni nell'VIII, VII e V secolo a.C. La penisola greca del Peloponneso era allora...

Le Panatenee: feste in onore della dea Atena

Le Panatenee era la festa religiosa più importante dell'antica Atene; si svolgevano tra luglio e agosto. Secondo la tradizione erano state istituite da Erittonio,...

Paideia, educazione nella Grecia antica

Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco. Paideia - Educazione nella Grecia antica I Greci chiamavano...

Anassagora di Clazomene e le omeomerie

Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassagora Anassagora di Clazomene nasce tra il 500 e il 496 a.C  e muore nel 428 a.C circa. Ad Anassagora...

La donna spartana: al servizio dello Stato

La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...

Democrazia ieri e oggi

Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri Democrazia significato La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...

Il Partenone – il Tempio Perfetto

Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...

La Colonna Traiana – storia, descrizione, scene

La Colonna traiana fu eretta nel 113 d. C nel foro di Traiano. Fu lo stesso imperatore Traiano a farla erigere a Roma, su...

Aristofane e la commedia Le nuvole

Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...

I più letti