HomeTagsDante

dante - Pagina 5

Canto 15 Inferno riassunto e commento

Il Canto 15 dell'Inferno di Dante è dedicato al dialogo tra Dante e Brunetto Latini, letterato, uomo politico e suo maestro di retorica. Punito...

Canto 26 Inferno riassunto e commento

Il Canto 26 Inferno della Divina Commedia di Dante si svolge nell'ottava bolgia, nell'ottavo cerchio dell'Inferno, dove si trovano i consiglieri di frode. Cosa succede...

Canto 26 Purgatorio. Riassunto e commento

Canto 26 Purgatorio dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 26 Purgatorio: Le due schiere dei lussuriosi (vv. 1-87) Guido...

Canto 3 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Inferno" su Spreaker. Eccoci al Canto 3 Inferno della Divina Commedia di Dante. Quel che...

Inferno Canto 1. Riassunto e commento

Inferno Canto 1 della Divina Commedia di Dante. Riassunto e commento. Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 1 Inferno" su Spreaker. Argomento del...

Simon Mago e i termini simonìa e simonìaci

Chi era Simon Mago? E perché da lui derivano i termini Simoniaci e Simonìa? Chi era Simon Mago Quella di Simon Mago è una figura avvolta...

Guelfi Bianchi e Guelfi Neri nella Firenze di Dante

Guelfi Bianchi e Guelfi Neri furono le due fazioni in cui si divisero i Guelfi di Firenze verso la fine del XIII secolo, dopo...

Amor cortese o fin’amor teorizzato da Andrea Cappellano

Amor cortese o «fin'amor» Riassunto di Letteratura italiana schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente Il concetto di Amor cortese o «fin'amor» (l'amore perfetto),...

Diomede nel Mito e nella Divina Commedia

Diomede è uno degli eroi achei più noti dell'Iliade che partecipano alla guerra di Troia. Il mito di Diomede Egli è il figlio di Tideo, uno...

Dei Sepolcri Ugo Foscolo: riassunto, analisi, commento

Dei Sepolcri fu composto da Ugo Foscolo nel 1806 e pubblicato nel 1807. Motivo occasionale della sua composizione fu il decreto napoleonico di Saint-Cloud...

Purgatorio dantesco: riassunto e schema

Purgatorio dantesco: riassunto e schema Uscito dall'Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un'isola su cui si innalza la montagna del...

Inferno di Dante: riassunto e schema

Inferno di Dante Alighieri:riassunto e analisi della struttura dei gironi descritta nella prima cantica della Divina Commedia. L'Inferno è la prima delle tre cantiche (Inferno,...

Battaglia di Campaldino, 11 giugno 1289

La battaglia di Campaldino si combattè l'11 giugno 1289 tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo. Ad essa parteciparono anche Dante...

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea, 3. e 'l vago...

I più letti