HomeTagsDonne

donne

Florence Nightingale e la nascita dell’infermieristica moderna

La britannica Florence Nightingale (1820-1910) è considerata la prima infermiera moderna, perché a lei va il merito di aver introdotto l'assistenza infermieristica, cioè l'assistenza...

Caterina la Grande, imperatrice di Russia

Caterina la Grande conosciuta anche come Caterina II di Russia fu imperatrice di Russia dal 1762 al 1796, anno della sua morte. Tra le...

Le leggi Giulie emanate dall’imperatore Augusto

Le leggi Giulie emanate dall'imperatore Augusto tra il 18 a.C. e il 9 d.C. miravano a rafforzare l'istituzione familiare, incentivando il matrimonio e la...

Mangino brioches – la frase attribuita a Maria Antonietta

Se non hanno più pane che mangino brioches (in francese S'ils n'ont plus de pain qu'ils mangent de la brioche) è una delle frasi...

Madri Costituenti: le 21 donne che fecero la Costituzione

Le Madri Costituenti sono le 21 donne elette il 2 giugno 1946, in occasione del Referendum istituzionale che chiedeva agli italiani e alle italiane,...

Valentina Tereshkova – prima donna nello spazio

La cosmonauta russa Valentina Tereshkova è stata la prima donna ad andare nello spazio: era il 16 giugno 1963. La storia di Valentina Tereshkova la...

Diritti delle donne in Italia dal 1946 ad oggi

Quali sono state le tappe dei diritti delle donne in Italia: dal diritto di voto al divorzio, dal matrimonio riparatore al Codice rosso. Le tappe...

Matrona nell’antica Roma: chi era e caratteristiche

La matrona nell'antica Roma era la donna nobile romana sposata, sottoposta alla tutela del marito. Anche quando con l'imperatore Adriano (II sec. d.C.) ottenne...

Una donna di Sibilla Aleramo trama e commento

Una donna romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo apparve nel 1906, si tratta di uno dei primi libri "femministi" pubblicati in Italia. Chi è Sibilla Aleramo? Sibilla...

17 Donne famose della storia da ricordare

Sono molte le donne famose della storia, donne celebri che hanno lasciato un segno nel tempo. Siete curiosi di sapere chi sono le donne...

Voto alle donne, il suffragio femminile

Il voto alle donne quando fu concesso? A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...

La violenza sulle donne quali e quante forme assume

La violenza sulle donne designa la sopraffazione dell'uomo sulla donna, considerata un oggetto privo di dignità e diritti, e di cui si crede di...

Le donne durante il fascismo e la guerra

Le donne durante il fascismo e la guerra: per capire quale è stato il ruolo della donna durante il ventennio fascista e la Seconda...

I più letti