Il Totalitarismo definizione
Che cos'è il Totalitarismo? Il Totalitarismo è quella particolare forma di potere assoluto, tipica della società di massa, che non si accontenta...
La letteratura nel ventennio fascista, riassunto di italiano.
In Italia, nonostante l'esplosione del Futurismo prima e il desiderio ambizioso e inconcludente del regime poi, non...
Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro). Per la sua connivenza...
L'Asse Roma Berlino è il "patto di amicizia" firmato da Germania e Italia il 25 ottobre 1936.
Quando Italia e Germania firmarono l'Asse Roma Berlino?
Dopo...
La Guerra d'Etiopia inizia il 3 ottobre 1935, allorché Mussolini ignorando le proteste della Francia e dell'Inghilterra ordina l'invasione dell'Etiopia. La guerra termina nel...
I Fasci di combattimento nacquero il 23 marzo 1919 per iniziativa di Benito Mussolini. Il 9 novembre 1921 si trasformò nel Partito Nazionalista Fascista...
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...
Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...