Durante le Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), nel corso della seconda guerra mondiale, il popolo di Napoli insorse contro gli occupanti tedeschi,...
Prima della Legge Merlin - Un decreto del 1859, voluto dal conte di Cavour, autorizzava l'apertura di case controllate dallo Stato per l'esercizio della...
Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò è il nome assunto dal governo fascista durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nella seconda guerra mondiale. Venne fondata...
Ermetismo: definizione, caratteristiche, esponenti, opere, tematiche. Riassunto schematico, scorrevole e completo.
Ermetismo definizione del movimento poetico del Primo Novecento
A partire dagli anni Venti del Novecento...
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
2 giugno 1946: nascono la Repubblica Italiana e l'Assemblea Costituente.
Come e perché si arrivò al referendum del 2 giugno 1946?
Anno 1946: bisognava decidere se...
Il termine antisemitismo, coniato nella seconda metà del XIX secolo, indica l'ideologia e l'atteggiamento persecutorio nei confronti degli Ebrei.
La storia dell'antisemitismo
Le origini
Le origini di...
Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909.
Quali sono i temi principali del...
Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...
La Storia d'Italia in 500 parole - riassunto breve
Storia d'Italia antica
Da sempre l'Italia è centro e luogo d'incontro di grandi civiltà. Protesa nel mar...