HomeTagsIl duecento

il duecento - Pagina 2

Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento

Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Spiegazione, parafrasi, analisi, commento e schema metrico. Ahi lasso or è stagion de doler...

Donna de Paradiso di Jacopone da Todi

Donna de Paradiso, nota anche come Pianto della Madonna, è il testo più celebre di Jacopone da Todi. È l'esempio più antico di lauda drammatica...

Sonetto significato, schema metrico, esempi

Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco – Parafrasi e commento

Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica. Biografia Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...

Poesia comico realistica nel Duecento

La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...

Il pensiero e la politica di Dante Alighieri

Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265. Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...

Compiuta Donzella – A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

Compiuta Donzella è considerata, con molta probabilità, la prima poetessa italiana, la prima donna che compone poesia d'arte in volgare italiano. Di Compiuta Donzella si...

Cantico delle Creature: testo, parafrasi, analisi, spiegazione

Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi è il primo testo poetico in volgare italiano destinato a un pubblico di semplici fedeli. Attraverso la...

I più letti