HomeTagsIl medioevo

il medioevo - Pagina 4

Cantar de mio Cid, trama e temi dell’opera

Cantar de mio Cid (Poema de mio Cid o Cantar de mio Cid) è il più importante poema epico spagnolo. Costituisce inoltre il primo...

Poema epico cavalleresco caratteristiche

Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...

La guerra delle due Rose, 1455-1485 [Video]

La Guerra delle Due Rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Prese il nome di Guerra delle...

La nascita dei Comuni dopo l’Anno Mille [Video]

La nascita dei Comuni a partire dall'Anno Mille è favorita dalla ripresa dei commerci e dalla nascita di un nuovo ceto sociale, la borghesia. I...

La rinascita in Europa dopo il Mille [Video]

Perché si parla di rinascita in Europa a partire dall'Anno Mille? Perché dopo l'Anno Mille in Europa finiscono le invasioni, diminuiscono le epidemie, migliora il...

Medioevo [Video]

Convenzionalmente si ritiene che il Medioevo sia durato circa mille anni, grosso modo dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 d.C. alla scoperta dell'America...

I regni romano germanici [Video]

I regni romano germanici si formarono nei territori dell'Impero romano d'Occidente dopo la sua caduta nel 476 d.C., a seguito della deposizione di Romolo...

Le ultime invasioni: Saraceni, Ungari e Vichinghi [Video]

Le ultime invasioni di Saraceni, Ungari e Vichinghi in Europa ebbero luogo tra il IX e il X secolo. Contribuirono a creare le nuove...

Guelfi e Ghibellini in Germania e in Italia

Le due fazioni politiche Guelfi e Ghibellini ebbero origine in Germania nel corso delle lotte di successione alla corona imperiale che si scatenarono in...

Guerra delle Due Rose, 1455-1485

La Guerra delle Due Rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Prese il nome di Guerra...

Battaglia di Hastings, cause e conseguenze

La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...

Guglielmo il Conquistatore, re d’Inghilterra (1066-1087)

Guglielmo il Conquistatore, il 28 settembre 1066, alla testa di un poderoso esercito composto da cavalieri specializzati, diede inizio a una massiccia invasione dell'Inghilterra. Era...

14 giugno 877: Carlo il Calvo promulga il Capitolare di Quierzy

Il Capitolare di Quierzy sancisce l'ereditarietà dei feudi maggiori, cioè quelli ottenuti direttamente dal sovrano. A promulgarlo è Carlo il Calvo il 14 giugno...

Il macabro processo a papa Formoso

Il macabro processo a papa Formoso, un papa ormai morto, si tenne nell'897 per iniziativa di Lamberto di Spoleto. Antefatto Nel novembre 887, Carlo il Grosso...

I più letti