HomeTagsIl trecento

il trecento

Corbaccio di Boccaccio riassunto e commento

Il Corbaccio è l'opera più celebre tra quelle composte da Giovanni Boccaccio dopo la pubblicazione del suo capolavoro il Decameron. Quando è stato scritto il...

Ascesa al Monte Ventoso, Petrarca – riassunto

Ascesa al Monte Ventoso è una lettera scritta da Francesco Petrarca recante la data 26 aprile 1336, giorno di Venerdì Santo, cioè il giorno...

Il Secretum di Petrarca – Struttura e contenuto riassunto

Secretum è un'opera in latino di Francesco Petrarca. Il titolo originale è De secreto conflictu curarum mearum (Il segreto conflitto delle mie ansie): è...

Lisabetta da Messina, riassunto e commento

Lisabetta da Messina è la quinta novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ispirata al tema degli amori infelici, trae spunto da...

Tancredi e Ghismunda, riassunto e commento

Tancredi e Ghismunda riassunto della prima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, dedicata agli amori infelici. Il re della quarta giornata allora...

Federigo degli Alberighi riassunto

Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e...

Chichibio e la gru. Riassunto e commento

Chichibio e la gru è la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ve ne diamo il riassunto, l'analisi e il...

Ser Ciappelletto novella di Boccaccio riassunto e morale

Ser Ciappelletto è la prima novella del Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella è narrata da Panfilo su ordine di Pampinea, regina della prima...

Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto

Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...

Petrarca, Francesco – vita, opere, pensiero

Tutto su Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero e poetica riassunto. La vita di Francesco Petrarca Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta...

Decameron Giovanni Boccaccio. Riassunto

Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...

Boccaccio Giovanni, vita e opere, riassunto

Nella vita di Giovanni Boccaccio si possono distinguere più periodi, che scandiscono i tempi fondamentali del suo itinerario culturale e artistico. Infanzia fiorentina di Boccaccio...

I più letti