HomeTagsImpero di roma

impero di roma

Ara Pacis Augustae – descrizione e analisi

L'Ara Pacis Augustae a Roma è un altare in marmo dedicato alla dea romana Pace. La sua costruzione fu decretata dal Senato romano il...

Ottaviano Augusto primo imperatore romano

Ottaviano Augusto fu il primo imperatore romano. Durante il suo regno, Roma visse un periodo di pace e benessere. Egli pose fine alle guerre...

Tiberio imperatore, 14-37 d.C.

Tiberio imperatore romano dal 14 al 37 d.C. fu il secondo imperatore romano dopo Ottaviano Augusto. Figliastro di Augusto, in quanto nato dal primo...

Claudio imperatore romano (41-54 d.C.)

Claudio imperatore romano della dinastia giulio-claudia. Nominato imperatore di Roma il 24 gennaio del 41 d.C., dopo l'assassinio di Caligola, suo nipote e figlio...

Le leggi Giulie emanate dall’imperatore Augusto

Le leggi Giulie emanate dall'imperatore Augusto tra il 18 a.C. e il 9 d.C. miravano a rafforzare l'istituzione familiare, incentivando il matrimonio e la...

Dinastia degli Antonini: chi ne faceva parte?

La dinastia degli Antonini ha inizio con l'imperatore Antonino Pio (138-161 d.C.), successore di Adriano. Seguirono Marco Aurelio (161-180 d.C.) e suo figlio Commodo...

Romanizzazione dell’Impero romano

Per Romanizzazione s'intende il processo che portò alla diffusione delle leggi, degli stili di vita, della cultura, della lingua e dei culti romani nelle...

Chi era Giulia figlia di Augusto

Giulia figlia di Augusto, il futuro primo imperatore di Roma, e della sua seconda moglie Scribonia, nacque nel 39 a.C., lo stesso giorno in...

Tito imperatore di Roma [Video]

Tito è stato imperatore di Roma per due anni: dal 79 all'81 d.C., anno della sua morte. Durante il suo breve regno governò con...

Latino – origini ed evoluzione della lingua latina

Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....

Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause

La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...

Aureliano imperatore romano dal 270 al 275

Aureliano nacque a Sirmio, nell'odierna Serbia, nel 214 d.C., da una famiglia di modeste condizioni. Entrò da ragazzo nell'esercito romano e nel 270 fu...

Galeno di Pergamo, celebre medico dell’antichità

Galeno nacque a Pergamo, nell'odierna Turchia, nel 129 d.C. Frequentò le scuole dei filosofi greci, appassionandosi in particolare allo studio della filosofia aristotelica. Studiò...

Stilicone: il vandalo difensore dell’Impero romano

Flavio Stilicone, generale romano di origine vandala (359-22 agosto 408). Riassunto di Storia: dall'inizio della sua carriera alla decapitazione. Stilicone, figlio di un comandante di...

I più letti