HomeTagsImpero di roma

impero di roma

Le leggi Giulie emanate dall’imperatore Augusto

Le leggi Giulie emanate dall'imperatore Augusto tra il 18 a.C. e il 9 d.C. miravano a rafforzare l'istituzione familiare, incentivando il matrimonio e la...

Dinastia degli Antonini: chi ne faceva parte?

La dinastia degli Antonini ha inizio con l'imperatore Antonino Pio (138-161 d.C.), successore di Adriano. Seguirono Marco Aurelio (161-180 d.C.) e suo figlio Commodo...

Romanizzazione dell’Impero romano

Per Romanizzazione s'intende il processo che portò alla diffusione delle leggi, degli stili di vita, della cultura, della lingua e dei culti romani nelle...

Chi era Giulia figlia di Augusto

Giulia figlia di Augusto, il futuro primo imperatore di Roma, e della sua seconda moglie Scribonia, nacque nel 39 a.C., lo stesso giorno in...

Tito imperatore di Roma [Video]

Tito è stato imperatore di Roma per due anni: dal 79 all'81 d.C., anno della sua morte. Durante il suo breve regno governò con...

Latino – origini ed evoluzione della lingua latina

Il latino inizialmente era la lingua di alcune tribù indoeuropee originarie dell'Europa centro-orientale. Esse, dopo essersi insediate nel Lazio, diedero origine nell'VIII secolo a.C....

Caduta dell’Impero romano: avvenimenti e cause

La caduta dell'Impero romano d'Occidente è fissata convenzionalmente dagli storici nel 476. Il 476 d.C. è l'anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano...

Aureliano imperatore romano dal 270 al 275

Aureliano nacque a Sirmio, nell'odierna Serbia, nel 214 d.C., da una famiglia di modeste condizioni. Entrò da ragazzo nell'esercito romano e nel 270 fu acclamato...

Galeno di Pergamo, celebre medico dell’antichità

Galeno nacque a Pergamo, nell'odierna Turchia, nel 129 d.C. Frequentò le scuole dei filosofi greci, appassionandosi in particolare allo studio della filosofia aristotelica. Studiò...

Stilicone: il vandalo difensore dell’Impero romano

Flavio Stilicone, generale romano di origine vandala (359-22 agosto 408). Riassunto di Storia: dall'inizio della sua carriera alla decapitazione. Stilicone, figlio di un comandante di...

Alarico, il re visigoto che saccheggiò Roma

Alarico I (370-410) era re e comandante dei Visigoti, federati dell'Impero romano, quando l'imperatore Teodosio I morì nel 395 e l'impero venne diviso tra...

Chi erano i pretoriani dell’Impero romano?

Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...

Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?

I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...

Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?

Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia. Il Concilio di...

I più letti