Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...
I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...
Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia.
Il Concilio di...
I quattro imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano si susseguono tra il giugno del 68 e il dicembre del 69 d.C.
Galba imperatore dopo Nerone
Morto...
La congiura di Pisone del 65 d.C. doveva concludersi con l'assassinio dell'imperatore Nerone e il passaggio del potere a Gaio Calpurnio Pisone, un aristocratico...
La cultura antica salvata dai monasteri
La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso
La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138.
L'imperatore Antonino Pio, nato il...
Traiano imperatore adottivo (98-117 d.C.), riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente.
Il principio dell'adozione
In base al principio dell'adozione, il principe in carica adottava...
Vespasiano imperatore romano (69-79 d.C.) diede inizio alla dinastia Flavia, che subentrò alla dinastia Giulio Claudia.
Tito Flavio Vespasiano ascese al trono nel 69 d.C....