In hoc signo vinces "Con questo segno vincerai" è la scritta che campeggiava sulla croce apparsa all'imperatore Costantino il 27 ottobre del 312, alla...
Teodosio imperatore romano dal 379 al 395 d.C. fu l'ultimo a regnare sull'Impero romano unificato. Teodosio I il Grande è ricordato soprattutto per l'Editto...
La dinastia degli Antonini ha inizio con l'imperatore Antonino Pio (138-161 d.C.), successore di Adriano. Seguirono Marco Aurelio (161-180 d.C.) e suo figlio Commodo...
L'imperialismo romano è il processo di conquista che portò i Romani a sottomettere altri popoli al fine di costruire un impero.
Quando inizia l'imperialismo romano?
Secondo...
Il limes romano era una linea difensiva fortificata che delimitava il territorio romano dai popoli esterni.
Quando e perché nacque il limes romano?
L'idea del limes...
I Goti erano una popolazione di origine germanica per lo più di origine scandinava, stanziata nella zona della Vistola (attuale Polonia), che in seguito...
La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C.
Chi divise l'Impero romano in due parti?
A dividere...
La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).
L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...
Tetrarchia dal greco tetràs, "quattro", e arché, "comando", significa alla lettera "governo dei quattro" (due augusti più due cesari). È il sistema di governo...
Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze
Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...
La crisi del terzo secolo affrontata dall'Impero romano è dovuta a diversi motivi.
Le cause della crisi del terzo secolo dell'Impero romano
L'Impero romano era un...
Pax augustea è un'espressione entrata in uso sin dai tempi dell'imperatore Augusto. È anche indicata con il termine Pax romana, cioè "Pace romana", per...