HomeTagsLetteratura greca

letteratura greca

Aiace di Sofocle riassunto

La tragedia Aiace di Sofocle (V secolo a.C.) si apre con il dialogo tra la dea Atena e Odisseo dinanzi alla tenda di Aiace...

Sofocle: vita e opere del tragediografo greco

Sofocle nacque da famiglia molto agiata a Colono, un sobborgo di Atene, attorno al 496 a.C., quando Atene stava preparandosi ad affrontare lo scontro...

Gli amori pastorali di Dafni e Cloe riassunto

Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, o semplicemente Dafni e Cloe, è un romanzo greco scritto probabilmente nel III secolo d.C., unica opera...

Lisistrata di Aristofane trama e riassunto

La commedia Lisistrata di Aristofane fu rappresentata alle Lenee, celebrate in onore del dio Dioniso, del 411, nella fase finale della guerra del Peloponneso,...

Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto

Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...

Il corvo malato, favola di Esopo

Il corvo malato disse alla madre: «Prega gli dèi, mamma, invece di piangere». «Ma chi sarà il dio che avrà pietà di te, figliolo?», gli...

Eschine oratore e uomo politico ateniese

Eschine nasce ad Atene nel 390 a.C. da una famiglia benestante, che si è però impoverita durante la guerra del Peloponneso; non ha quindi...

Giasone e la conquista del vello d’oro

La conquista del vello d'oro costituisce lo scopo della spedizione di Giasone in Colchide indetta su ordine di Pelia, re di Iolco. Il vello...

Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto

Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...

Le Supplici di Euripide, trama e commento

Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...

Le Supplici di Eschilo, riassunto e analisi

Le Supplici di Eschilo è l'unico dramma conservato di una trilogia che comprendeva Egizi, Danaidi e il dramma satiresco Amimone. Le Supplici di Eschilo -...

La retorica e le sue parti spiegato semplice

La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

I più letti