HomeTagsLetteratura greca

letteratura greca - Pagina 5

Il taglialegna ed Hermes, Esopo

Il taglialegna ed Hermes di Esopo, favolista greco del VI secolo a.C. Il taglialegna ed Hermes - Un taglialegna fece cadere la propria scure in...

Esopo vita e favole

Esopo è un celebre favolista greco vissuto intorno al VI secolo a.C. Secondo la descrizione di Plutarco, Esopo, schiavo di origine frigia, avrebbe avuto...

La zanzara e il leone, Esopo

La zanzara e il leone di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.) La zanzara e il leone - Una zanzara si presentò davanti a...

Il cervo alla fonte e il leone, Esopo riassunto e morale

Il cervo alla fonte e il leone, di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C).Il cervo alla fonte e il leone - Dopo aver bevuto...

Saffo – La vita, il tiaso, le poesie

Saffo, poetessa greca vissuta nel VII - VI secolo a.C. La vita e il tiaso Saffo nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo, alla fine del VII...

Aristofane e la commedia Le nuvole

Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...

Retorica: arte o inganno?

Per gli antichi greci, la retorica era l'arte di comunicare e persuadere attraverso la parola. E l'oratoria, cioè l'arte di parlare in pubblico, era...

La lepre e la tartaruga riassunto e morale

La lepre e la tartaruga di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C.). La lepre si prendeva sempre gioco della tartaruga perché era lenta, e...

Il corvo e la volpe riassunto e morale

Il corvo e la volpe di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C). Il corvo e la volpe - Un corvo e una volpe videro...

Il leone innamorato e il contadino, Esopo

Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C) Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...

I più letti