HomeTagsLetteratura latina

letteratura latina - Pagina 5

Asianesimo, atticismo e stile di Cicerone

Differenze tra asianesimo, atticismo e lo stile di Cicerone. Riassunto di Letteratura latina. Asianesimo Gli asiani erano così chiamati perché il fondatore della scuola fu considerato...

Le orazioni di Cicerone, schema riassuntivo

Le orazioni di Cicerone, le più significative, in uno schema riassuntivo. Cicerone compose e pronunciò più di 100 orazioni, ma ce ne sono pervenute soltanto...

Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi

Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi. Riassunto schematico e completo di Letteratura latina. Sotto il nome di Tito Maccio Plauto sono state trovate 130...

Plauto, la vita e i caratteri delle commedie

Plauto: la vita e le caratteristiche della commedia plautina. Riassunto di Letteratura latina. Plauto - la vita Tito Maccio Plauto è vissuto tra il 250 e...

Bucoliche di Virgilio, contenuto e spiegazione

Bucoliche di Virgilio, contenuto delle 10 ecloghe e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina. Virgilio sperimenta 3 generi poetici diversi: bucolico; georgico: tra il 37 e...

Cornelio Gallo, vita e opere. Riassunto

Gaio Cornelio Gallo: la vita e le opere. Riassunto di Letteratura latina Gaio Cornelio Gallo nacque nel 69 a.C. a Forum Iulii nella Gallia Narbonese,...

Asinio Pollione: vita, opere, il circolo

Gaio Asinio Pollione: la vita, le opere, il circolo, la biblioteca. Riassunto di Letteratura latina Gaio Asinio Pollione nacque a Teate (l'attuale Chieti) nel 76...

Orfeo ed Euridice, storia d’amore e di morte

Il mito di Orfeo ed Euridice racconta la discesa agli Inferi di Orfeo, il celebre cantore, per riportare viva in terra la moglie Euridice....

Georgiche di Virgilio, contenuto e spiegazione

Le Georgiche di Virgilio, contenuto dell'opera e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina. Le Georgiche è un poema di Virgilio di 2188 esametri. La materia è...

Metamorfosi di Ovidio spiegazione e riassunto

Le Metamorfosi di Ovidio, insieme ai Fasti, costituisce l'opera definita "della maturità di Ovidio". Iniziata all'incirca nel 3 d.C. e portata a termine nell'8...

Tristia e le opere dell’esilio di Ovidio

Nella produzione poetica di Ovidio possiamo distinguere tre gruppi di opere: le opere giovanili o amorose, le opere maggiori o della maturità (Metamorfosi e...

Ovidio opere principali spiegazione e riassunto

Ovidio opere principali comprende le opere composte nel primo periodo, dal 25 al 13 a.C., e nel secondo periodo, dal 13 a.C. al 3...

Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica

Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...

Gneo Nevio: vita, opere e il Bellum Poenicum

Gneo Nevio: vita, opere e il Bellum Poenicum. Gneo Nevio vita Gneo Nevio era probabilmente campano di nascita. Molte più perplessità sono presenti riguardo la sua...

I più letti