HomeTagsLetteratura latina

letteratura latina - Pagina 6

Forme preletterarie latine: orali, scritte, drammatiche

Riassunto di Letteratura latina su forme preletterarie latine: orali, scritte, drammatiche. Per conoscere e memorizzare rapidamente. Forme preletterarie latine orali Prima della nascita della letteratura latina...

Orfeo: poeta e cantore, leggenda e realtà

Orfeo fu un poeta e cantore vissuto prima di Omero e quindi, al pari di questi, nulla si può affermare con sicurezza intorno alla...

L’architetto Vitruvio e il De Architectura

Marco Vitruvio Pollione: la vita, il De architectura (il contenuto, le fonti, la lingua), il modello del perfetto architetto, l'Uomo Vitruviano. Riassunto di Letteratura...

Lucrezio: la vita e il De rerum natura

Riassunto di Letteratura latina su Tito Lucrezio Caro: notizie biografiche e il De rerum natura (struttura, contenuti dei sei libri, stile, lessico, metrica). Su Tito...

Il sacrificio di Ifigenia nel De rerum natura di Lucrezio

Il sacrificio di Ifigenia inaugura la lunga serie di lutti che, direttamente o indirettamente, la guerra di Troia provocherà. Il sacrificio di Ifigenia nel mito La...

Popillio, l’assassino di Cicerone

Gaio Popillio Lenate è passato alla storia per il poco edificante ruolo di boia di Marco Tullio Cicerone, il più grande oratore romano. Assassinio di...

Svetonio e Vite dei Cesari riassunto

Su Gaio Svetonio Tranquillo non si conoscono esattamente né l'anno di nascita né quello di morte. Si suppone che sia nato poco dopo il...

Pharsalia, capolavoro di Lucano: analisi e descrizione

Pharsalia o Bellum civile (Guerra civile), capolavoro di Lucano: analisi e descrizione. Riassunto di Letteratura latina. Il capolavoro di Lucano: il Bellum civile o Pharsalia L'unico...

Lucano, poeta dell’Età Giulio-Claudia

Lucano, Marco Anneo. Poeta dell'Età Giulio-Claudia, riassunto di Letteratura latina. Lucano, Marco Anneo. Nacque il 3 novembre del 39 d.C. a Cordova, in Spagna. Ancora...

La Congiura di Pisone: il tentativo di abbattere Nerone

La congiura di Pisone del 65 d.C. doveva concludersi con l'assassinio dell'imperatore Nerone e il passaggio del potere a Gaio Calpurnio Pisone, un aristocratico...

Spettacoli teatrali nell’antica Roma

Spettacoli teatrali nell'antica Roma: riassunto di Letteratura latina Spettacoli teatrali nell'antica Roma: i ludi scaenici I primi spettacoli teatrali nell'antica Roma erano legati alle feste religiose...

Livio Andronico e la nascita della letteratura latina

Livio Andronico è considerato l'iniziatore della letteratura latina. Questa nasce ufficialmente nel 240 a.C. quando Livio Andronico fa rappresentare una sua opera teatrale. Chi era...

Il Circolo degli Scipioni riassunto

Il Circolo degli Scipioni, Catone il Censore, l'ideale dell'humanitas. Riassunto di letteratura latina. Contesto storico Tra il 201 e il 133 a.C. Roma conquista la Grecia,...

Tito Livio: vita e opere riassunto

Tito Livio: la vita Tito Livio nacque nel 59 a.C. a Padova. Le sue notizie biografiche sono alquanto scarne, ma si sa che godette della...

I più letti