HomeTagsNaturalismo

naturalismo

Realismo letteratura, caratteristiche e autori

Il Realismo si afferma nella seconda metà dell'Ottocento. Assume il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo nella letteratura francese e Verismo nella letteratura italiana....

Naturalismo e Verismo differenze e analogie

Naturalismo e Verismo (Naturalismo francese e Verismo italiano) presentano caratteristiche proprie che li differenziano. Naturalismo e Verismo differenze Anzitutto sono differenti gli ambienti e le classi...

Il Verismo in Italia: princìpi fondamentali

Il Verismo è un movimento letterario che nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento sotto l'influsso filosofico del Positivismo e subisce l'influenza del Naturalismo...

Flaubert: biografia, opere, pensiero

Gustave Flaubert è tra i maggiori scrittori francesi del XIX secolo. Flaubert - biografia Gustave Flaubert nasce a Rouen, in Normandia, il 12 dicembre 1821, da...

Incredulità di San Tommaso di Caravaggio

Incredulità di San Tommaso di Caravaggio, descrizione e commento Incredulità di San Tommaso è un dipinto a olio su tela, realizzato tra il 1602 e...

Madame Bovary di Flaubert: trama, analisi, commento

Madame Bovary riassunto dettagliato. La trama del romanzo, i personaggi, analisi e commento. Madame Bovary trama La protagonista di Madame Bovary libro di Gustave Flaubert è...

Secondo Ottocento storia e letteratura

Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti. Secondo Ottocento storia Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...

Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese

Il Verismo fu un movimento letterario che si affermò in Italia fra il 1870 e il 1890. Trae origine dal Naturalismo francese; ma anche...

Italo Svevo – vita, opere, poetica

Italo Svevo riassunto vita, opere, pensiero, poetica. Svevo Italo può a ragione essere inserito tra i maggiori autori europei dell'inizio del Novecento: Joyce, Proust, Kafka,...

I più letti