Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Meriggiare pallido e assorto testo
Meriggiare pallido e...
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Non chiederci la parola testo poetico
Non chiederci...
Pianto antico poesia di Giosuè Carducci composta nel giugno 1871, pochi mesi dopo la morte del figlioletto Dante, scomparso all'età di tre anni.
Pianto antico...
San Martino di Carducci. Qual è il testo della poesia San Martino di Carducci? Troverete di seguito anche San Martino parafrasi, l'analisi, le figure...
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
Trieste di Umberto Saba: il testo poetico
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho...
Lavandare Pascoli la compose tra il 1892 e il 1894; fa parte della sezione di Myricae intitolata «L'ultima passeggiata». Analizziamo il testo poetico attraverso...
Riassunto schematico: il linguaggio poetico del primo Ungaretti
La fase del "primo Ungaretti" è quella più interessante e rivoluzionaria della sua poetica. Essa coincide...
Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...
Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi. Leopardi in questa poesia traccia una similitudine tra il passero solitario e se stesso: l'uccello...
In memoria Ungaretti analisi della poesia con testo, schema metrico e commento.
In memoria Ungaretti quando la scrisse?
Giuseppe Ungaretti ha scritto questa poesia il 30...