Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi completa della protasi, dell'invocazione e della dedica del poema.
La Gerusalemme liberata si apre, secondo la normale tradizione epica,...
Il proemio dell'Orlando Furioso è costituito dalle prime quattro ottave dell'intero poema. Qui di seguito la parafrasi e l'analisi della prima, seconda, terza e...
Riassunto Canto 1 Orlando Furioso: la fuga di Angelica
Dopo il Proemio, Ariosto inizia il suo racconto da dove lo ha interrotto Boiardo nell'Orlando Innamorato.
Riassunto...
Riassunto e analisi Canto 7 (VII) Orlando Furioso: La maga Alcina
La maga Alcina: il riassunto
Dopo che Bradamante ha liberato Ruggiero dal castello in cui...
Ruggiero, Angelica e l'orca è tra gli episodi più avvincenti dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 10...
Teatro del Rinascimento: il contesto storico, gli autori e le opere principali, riassunto di letteratura
Durante il Medioevo, il teatro subisce un periodo di decadenza,...
Aminta di Torquato Tasso è un dramma pastorale o «favola boscareccia» come la definì il poeta. Si tratta quindi di un'azione teatrale ambientata nel...
L'invenzione della prospettiva in arte
Prospettiva significato
Il termine «prospettiva» deriva dal latino perspectiva e dal verbo perspicere che significa "vedere attraverso" (secondo altri "vedere chiaro")....
Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e...