HomeTagsRinascimento

rinascimento - Pagina 4

Simona e Pasquino, di Boccaccio. Riassunto

Simona e Pasquino è la settima novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Tra le cento novelle del Decameron, moltissime trattano l'argomento dell'amore,...

Morgante di Luigi Pulci: struttura, personaggi e trama

Il Morgante è l'opera principale di Luigi Pulci (1432-1484). Nel 1478 venne pubblicata la prima edizione in 23 cantari¹, seguita nel 1483 dall'edizione completa...

Ritratto dei coniugi Arnolfini descrizione e simboli

Il ritratto dei coniugi Arnolfini è una delle più celebri opere del pittore fiammingo Jan van Eyck (1390-1441) e tra le opere più significative...

Orlando innamorato riassunto e spiegazione

Orlando innamorato è un poema cavalleresco di Matteo Maria Boiardo (1441-1494). Scritto in ottave, è diviso in tre libri. Fu pubblicato per la prima...

L’esilio di Cosimo dei Medici

L'esilio di Cosimo dei Medici Cosimo dei Medici era un uomo molto in vista e stimato. I suoi pareri equilibrati e lungimiranti sulla politica interna...

La nobiltà del lavoro: dall’antichità ad oggi

La nobiltà del lavoro: come è cambiato il concetto di lavoro nel corso della storia? Come viene considerato il lavoro oggi? Il lavoro nell'antichità Nella cultura...

La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi

La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre. Era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al culto del dio Dioniso...

Flagellazione di Cristo, Piero della Francesca – Descrizione

Flagellazione di Cristo realizzato da Piero della Francesca durante la sua permanenza presso la corte di Federico da Montefeltro, ad Urbino. Chi era Piero della...

Filosofia scolastica riassunto

Con il termine Filosofia Scolastica si indica l'insieme della filosofia medioevale. Questa denominazione ha origine dal fatto che tra il VI e il XIV...

Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura

Il Quattrocento e il Cinquecento storia e letteratura riassunto Il Quattrocento e il Cinquecento: scenario storico La seconda metà del Trecento era stata un periodo molto...

Don Chisciotte di Cervantes, riassunto e analisi

Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes Saavedra (1547-1616) è considerato capolavoro della letteratura spagnola. È ritenuto anche il primo grande romanzo moderno nonché...

Baldassarre Castiglione: la vita e Il Cortegiano

Baldassarre Castiglione nasce a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478, da una nobile famiglia militare legata ai marchesi Gonzaga. Castiglione compie studi umanistici a...

San Carlo alle Quattro Fontane, Roma

La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, detta San Carlino per le sue piccole dimensioni, è la prima importante commissione di Borromini come...

Creazione di Adamo, Michelangelo

La Creazione di Adamo è collocata nella parte più alta del soffitto a volta della Cappella Sistina in posizione centrale. E' il momento della creazione...

I più letti