Gli affreschi della volta della Cappella Sistina si devono a Michelangelo. La decorazione della cappella impegna Michelangelo in due momenti distinti: fra il 1508...
Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540).
Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...
Francesco Guicciardini è una delle più grandi personalità del Rinascimento e il primo grande storico dell'età moderna.
La vita
Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6...
La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina Pazzi, avversaria dei Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al dominio...
Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...
La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: descrizione, analisi, storia.
Scuola di Atene dipinto
La Scuola di Atene è il grande affresco realizzato da Raffaello Sanzio...
Decameron o Decamerone è il capolavoro di Giovanni Boccaccio. Qui troverete il riassunto del Decameron di Boccaccio. Vi tornerà certamente utile per verifiche scritte...
La Venere dormiente è uno dei soggetti più cari agli artisti del Rinascimento.
Venere, dea dell'amore e incarnazione della bellezza assoluta, è dipinta dai pittori...