HomeTagsRinascimento

rinascimento - Pagina 6

Giudizio Universale di Michelangelo descrizione

Il Giudizio universale è situato sulla parete dietro l'altare della Cappella Sistina. A progettarlo e a realizzarlo è Michelangelo Buonarroti. Storia del Giudizio Universale È Clemente VII...

Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Gerusalemme liberata riassunto del capolavoro di Torquato Tasso. Gerusalemme liberata riassunto La Gerusalemme liberata (1575) è il capolavoro di Torquato Tasso. È un poema formato da venti...

Torquato Tasso vita e opere riassunto

Torquato Tasso riassunto della vita e delle sue opere maggiori. Tra esse Aminta, Gerusalemme Liberata e Gerusalemme Conquistata. Torquato Tasso vita Tasso nasce a Sorrento l'11...

Pallade e il Centauro di Botticelli descrizione

Pallade e il Centauro di Sandro Botticelli, 1482 circa, tempera su tela, 207 x 148 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Storia e descrizione dell'opera. Come...

Botticelli – la vita e le opere

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445. È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità. La sua formazione...

La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato

La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...

Adorazione dei Magi di Botticelli descrizione

Adorazione dei Magi di Botticelli è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm), databile al 1475 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi...

Trionfo di Bacco e Arianna analisi

Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...

Umanesimo: definizione e caratteristiche

Umanesimo: definizione, contenuti, protagonisti. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente. Umanesimo: definizione L'Umanesimo è quel vasto movimento culturale che ha come caratteristica principale...

Il David di Michelangelo – Lettura d’opera

David di Michelangelo storia e descrizione. Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...

Il David di Donatello – Lettura d’opera

Il David di Donatello è una scultura in bronzo realizzata dopo il 1440; è alta 158 cm ed è collocata presso il Museo Nazionale...

Ludovico Ariosto, vita e opere riassunto

Vita e opere di Ludovico Ariosto. Assieme a Torquato Tasso, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli, è tra i grandi autori del Rinascimento italiano. Ludovico Ariosto:...

Orlando Furioso: trama, analisi, personaggi

L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. È composto da 46 canti in ottave, cioè costituiti da strofe di otto versi endecasilabi, dette...

Madonna della seggiola, Raffaello Sanzio

Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio - 1513-1514, olio su tavola, diametro 71 cm, Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. È uno dei maggiori...

I più letti