HomeTagsRisorgimento

risorgimento

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Camillo Benso conte di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...

Le donne del Risorgimento italiano

Per tradizione, la storia del Risorgimento è sempre stata declinata al maschile. Ma il ruolo delle donne durante il Risorgimento ebbe una notevole importanza. Ma...

Repubblica Romana del 1849: che cosa fu

La Repubblica Romana del 1849 è la Repubblica proclamata a Roma l'8 febbraio 1849 da un'Assembela costituente, convocata dopo la fuga di papa Pio...

Guerra d’indipendenza greca, 1821-1829

L'indipendenza greca dall'impero ottomano fu ottenuta a seguito della guerra d'indipendenza greca, conosciuta anche come rivoluzione greca, combattuta tra il 1821 e il 1830....

Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia riassunto

Vittorio Emanuele II di Savoia ultimo re del Regno di Sardegna dal 1849 al 1861 e primo re d'Italia dal 1861 al 1878. Fu un...

La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione

La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...

Goffredo Mameli biografia e opere

Goffredo Mameli è tra i personaggi più famosi del Risorgimento italiano e l'autore del testo dell'Inno d'Italia, noto anche come l'Inno di Mameli. Morì...

Breccia di Porta Pia cosa accadde e conseguenze

La breccia di Porta Pia è l'apertura (cioè la breccia), realizzata con i cannoni, nel tratto delle Mura aureliane di Roma, compresa tra Porta...

Libera Chiesa in libero Stato cosa significa

Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...

Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico. Mazzini assieme a Vittorio Emanuele...

Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani

Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...

Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta. In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...

Guerre di indipendenza italiane riassunto

Le guerre di indipendenza italiane sono le tre guerre d'indipendenza combattute dal Regno di Sardegna (prima e seconda guerra d'indipendenza, 1848-49 e 1859) e...

I più letti