HomeTagsRomanticismo

romanticismo

Massacro di Scio – Delacroix, analisi e descrizione

Massacro di Scio di Eugène Delacroix (1798-1863) è un dipinto a olio su tela (417x354 cm), realizzato nel 1824 e conservato al Museo del...

Monaco in riva al mare analisi e significato

Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich (1774-1840) è uno dei dipinti più noti dell'artista, conosciuto anche come Monaco sulla spiaggia. Caspar David...

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (1816) è il manifesto del romanticismo italiano. L'autore è Giovanni Berchet (1783-1851), traduttore e scrittore milanese, tra...

I Vespri siciliani di Francesco Hayez descrizione

I Vespri siciliani opera di Francesco Hayez, 1844-1846, olio su tela, 225 cm x 300 cm, attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna...

Fryderyk Chopin: vita, opere e stile

Fryderyk Chopin è tra i musicisti più rappresentativi del Romanticismo e tra i compositori e pianisti più acclamati e famosi. Biografia Chopin nasce a Zelazowa Wola...

La Libertà che guida il popolo – Analisi dell’opera

La Libertà che guida il popolo è l'opera più importante e nota di Eugène Delacroix (1798-1863), caposcuola della pittura romantica francese. Delacroix La libertà che...

Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama

Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...

Romanticismo in musica: caratteri e autori

Romanticismo in musica: caratteri e autori Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...

Il bacio di Francesco Hayez descrizione

Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana. Il bacio di Hayez è un dipinto olio su tela di 112...

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo....

Parnassiani, movimento poetico francese

Parnassiani, movimento poetico francese: definizione, caratteri, protagonisti. Riassunto di Letteratura. Il movimento dei Parnassiani è attivo in Francia nel decennio 1866-1876. Si tratta di un...

Positivismo riassunto: filosofia e letteratura

Positivismo riassunto: cosa s'intende con il termine Positivismo? Quali sono le principali caratteristiche? Chi lo ha fondato? Dove e quando nasce? Qui di seguito...

Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania

Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali  Illuminismo Romanticismo Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità. Si convinse che...

I più letti