HomeTagsRomanzi

romanzi

Niente di nuovo sul fronte occidentale riassunto

Niente di nuovo sul fronte occidentale romanzo autobiografico sull'inutilità della guerra dello scrittore tedesco Erich Maria Remarque (1898-1970), pubblicato per la prima volta nel...

La coscienza di Zeno, riassunto, analisi, commento

La coscienza di Zeno pubblicato nel 1923 è il terzo e più importante romanzo di Italo Svevo (dopo Una vita e Senilità). Svevo iniziò...

Una vita di Italo Svevo: riassunto e analisi

Una vita è il primo romanzo di Italo Svevo iniziato nel 1888 e pubblicato nel 1892, a spese dell'autore, accolto con totale indifferenza. Con...

Senilità di Italo Svevo: riassunto, analisi e commento

Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo (il primo è Una vita), scritto fra il 1892 e il 1897, e pubblicato nel 1898...

Italo Svevo – vita, opere, pensiero, poetica

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste (città che fece parte dell'impero austro-ungarico fino al 1918). Era...

Elio Vittorini vita e opere

Elio Vittorini nasce a Siracusa il 23 luglio 1908 e trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Sicilia. Nel 1924 lascia la Sicilia e si trasferisce in...

Il conte di Montecristo riassunto del romanzo

Il conte di Montecristo è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet. Composto di 117 capitoli per un totale...

La tregua Primo Levi riassunto e commento

Nel suo secondo romanzo La tregua Primo Levi racconta il lungo viaggio di ritorno da Auschwitz a Torino, durato nove mesi, dalla fine di...

Se questo è un uomo riassunto libro di Primo Levi

Se questo è un uomo riassunto del romanzo più conosciuto di Primo Levi, scritto tra il 1945 e il 1947. Racconta la prigionia subita...

Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn riassunto

Arcipelago Gulag è il capolavoro di Aleksandr Solzenicyn. È un saggio di inchiesta narrativa, composto da sette parti divise in genere in tre volumi,...

Il dottor Zivago (libro) riassunto

Il romanzo Il dottor Zivago di Boris Pasternak (1890-1960) fu pubblicato in Italia nel 1957 dalla Feltrinelli e l'anno successivo fu tradotto in francese,...

Il marchese di Roccaverdina riassunto

Il Marchese di Roccaverdina pubblicato nel 1901 è il romanzo più noto di Luigi Capuana (1839-1915), l'iniziatore e il teorico del Verismo italiano. Il Marchese...

Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi

Se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi è la morale di Tancredi Falconeri nel romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di...

Il ventre di Napoli riassunto e recensione

Il ventre di Napoli è un romanzo di Matilde Serao, nato da un assemblaggio di articoli scritti per il "Capitan Fracassa" in occasione del...

I più letti