HomeTagsRomanzi

romanzi - Pagina 5

Il gabbiano Jonathan Livingston, riassunto

Il gabbiano Jonathan Livingston (1970), scritto da Richard Bach (Oak Park, USA, 1936), scrittore e pilota d'aereo. Riassunto Jonathan è un gabbiano speciale: a differenza...

La cena di Trimalcione, riassunto e analisi

La cena di Trimalcione dal Satyricon di Petronio, riassunto e analisi. La cena di Trimalcione: il riassunto È l'episodio più esteso, originale, e famoso del Satyricon di...

Satyricon, romanzo di Petronio. Riassunto e commento

Il Satyricon, pervenuto solo in parte, è il primo esempio di romanzo della romanità. Come autore si indica comunemente quel Petronio che lo storico...

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, riassunto e analisi

Il deserto dei Tartari (1940) è il romanzo più celebre di Dino Buzzati. Qui di  seguito troverai il riassunto con la trama e l'analisi...

Fontamara: riassunto, analisi e commento

Fontamara (1933) è il romanzo più noto e significativo di Ignazio Silone. Tradotto in 27 lingue, verrà pubblicato in Italia solo nel 1949, dopo...

Sorelle Materassi, trama e commento

Sorelle Materassi (1934) è il romanzo più fortunato di Aldo Palazzeschi. Qui il riassunto della trama e il commento. Sorelle Materassi trama Il romanzo Le Sorelle...

Il giovane Holden trama e analisi

Il giovane Holden riassunto trama e analisi del romanzo di Jerome David Salinger; titolo originale, The Catcher in the Rye. Il giovane Holden riassunto Il giovane...

Il partigiano Johnny, Beppe Fenoglio riassunto

Il partigiano Johnny, pubblicato postumo (1968), è il romanzo più noto di Beppe Fenoglio, che lo ha reso uno dei più importanti autori del...

Uno, nessuno e centomila, riassunto e commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Lugi Pirandello: iniziato nel 1909 fu pubblicato solo nel 1925-26. Come Il fu Mattia Pascal è una...

La lunga vita di Marianna Ucrìa, riassunto dettagliato

La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) è il romanzo di maggior successo di Dacia Maraini, che le ha dato notorietà anche all'estero. La vicenda...

Piccolo mondo antico di Fogazzaro, riassunto

Piccolo mondo antico (1896) è il capolavoro di Antonio Fogazzaro (1842-1911). È il primo romanzo di una trilogia: ad esso seguiranno Piccolo mondo moderno...

L’imperio, continuazione de I Vicerè di De Roberto

L'imperio doveva essere la continuazione de I Vicerè, per questo Federico De Roberto cominciò a lavorarvi subito dopo averlo concluso. L'imperio rimase incompiuto alla...

I Vicerè di De Roberto, riassunto e commento

I Vicerè (1894) romanzo capolavoro di Federico De Roberto. Qui il riassunto e il commento del romanzo. I Vicerè romanzo di De Roberto è incentrato...

Il giorno della civetta, riassunto e commento

Il giorno della civetta, è stato scritto da Leonardo Sciascia (1921-1989), uno dei più noti scrittori italiani del Novecento, e pubblicato nel 1961. L'autore trae...

I più letti