HomeTagsSalvatore quasimodo

salvatore quasimodo

Ermetismo movimento poetico: definizione, poeti, caratteristiche

L'Ermetismo è la corrente poetica che si affermò in Italia a partire dagli anni Venti del Novecento e per tutto il periodo fascista. Fu...

Uomo del mio tempo analisi

Uomo del mio tempo è una poesia di Salvatore Quasimodo (1901-1968) che chiude la raccolta di liriche Giorno dopo giorno pubblicata nel 1947 (ad...

Ed è subito sera di S. Quasimodo. Analisi e commento

Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo: ve ne diamo il testo poetico nella prima e seconda stesura, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche,...

Alle fronde dei salici parafrasi analisi e commento

Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo, ispirata dalla dura occupazione nazista in Italia durante la Seconda guerra mondiale: testo poetico, parafrasi, analisi, commento,...

Milano, agosto 1943: Quasimodo e la guerra

Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche. Milano, agosto 1943: introduzione Tra l'8 e il 16 agosto 1943...

Alda Merini, “La poesia, una forza che nasce in me”

Alda Merini è nata a Milano il 21 marzo 1931 in una famiglia della media borghesia. Ha cominciato a scrivere versi all'età di quindici...

Salvatore Quasimodo vita, opere e poetica

Salvatore Quasimodo, poeta italiano (1901-1968), tra gli esponenti più significativi dell'Ermetismo e premio Nobel per la Letteratura nel 1959. Salvatore Quasimodo - Vita e Opere Nasce...

I più letti