La mummificazione egizia è il procedimento inventato dagli Egizi per conservare un corpo trasformandolo in mummia. Si trattava di un procedimento lungo e costoso,...
I vigiles, i vigili del fuoco, furono istituiti dall'imperatore Ottaviano Augusto nel 6 d.C. Si trattava di una nuova milizia incaricata anche del servizio...
Gli elefanti di Pirro re dell'Epiro (282-272 a.C.) erano delle vere e proprie macchine da guerra, con cui era facile sfondare gli schieramenti nemici....
Le città sumere sono state le prime grandi città della storia. Erano città-stato, cioè città indipendenti, ciascuna con un proprio esercito, proprie leggi, la...
La Tabula Peutingeriana (pronuncia Poitingheriana), detta anche Tavola Peutingeriana o Carta di Peutinger (pronuncia Poitingher), è una copia medievale, risalente al XII-XIII secolo, di...
Mitridate VI re del Ponto (132-63 a.C.), regione attualmente comprendente le aree geografiche della Cappadocia, delle coste del Mar Nero e parte dell'Iran, è...
La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...
Akhenaton, ma prima ancora il suo nome era Amenofi IV, faraone della diciottesima dinastia egizia (Nuovo Regno), è in particolare ricordato come "il faraone...