I tre regni dell'antico Egitto (Antico, Medio e Nuovo Regno Egizio) identificano le tre grandi epoche della storia dell'Antico Egitto, intervallate da periodi di...
L'alfabeto greco deriva dall'alfabeto fenicio; i Greci vi aggiunsero le vocali, che nell'alfabeto fenicio mancavano. Dai Greci l'alfabeto fu trasmesso ai Romani, che lo...
Il Medioevo ellenico, riferito alla storia della Grecia antica, è il lungo periodo di declino compreso tra il crollo della civiltà micenea, avvenuto intorno...
Le liste di proscrizione sono gli elenchi di hostes publici ("nemici dello Stato") introdotti a Roma nell'82 a.C., quando Lucio Cornelio Silla fu nominato...
Le invenzioni dei Sumeri furono tante e tutte importanti per l'umanità. Le loro invenzioni migliorarono il trasporto, il lavoro nei campi, le tecniche per...
I regni ellenistici si formarono dopo la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C.
Perché si formarono i regni ellenistici?
Alessandro Magno, re dei Macedoni,...
Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro...